Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative: lo studente può scegliere tra le 2 seguenti opzioni:
a) 2 CFU di seminari - di cui 1 CFU al 1 anno e 1 CFU al 2 anno - e 7 CFU di tirocinio al 3 anno; 
b) 9 CFU di tirocinio al 3 anno. Non sono previste ulteriori opzioni.
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009904

Crediti

6

Coordinatore

Lorenzo Bortolan

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

Chirurgia ortopedica, protesi e riabilitazione L’obbiettivo del corso è quello di fornire agli studenti i concetti di base della chirurgia ortopedica. Le lezioni frontali affronteranno gli aspetti tecnologici e clinici della chirurgia ortopedica. La lezioni di tecnologia forniranno i concetti di base della chirurgia ortopoedica, il suo contesto economico e sociale, i prodotti presenti sul mercato, le prospettive di sviluppo future e qualche accenno agli aspetti meccanici e algoritmici del funzionamento di un robot chirurgiper la chirurgia ortopedicaco. La lezioni cliniche affronteranno gli aspetti chirurgici dal punto di vista degli interventi minimamente invasivi e dei metodi e strumenti di simulazione di un sistema chirurgico, utilizzabili sia per la pianificazione dell’intervento che per l’addestramento. Movimento e salute L’intento di questo corso e’ di presentare le attività motorie necessariei per disegnare un programma completo e articolato di attività fisica adattata alle esigenze delle varie categorie di persone. L'intento e’ di collocare all’interno di un’unica matrice scientifica e culturale, le attivita’ fisiche e il loro impatto sulla salute delle persone. Saranno presentate le tecnologie necessarie per valutare queste attivita’ e come monitorare il loro impatto sulla salute delle persone.

Prerequisiti e nozioni di base

Per seguire le lezioni e svolgere l'esame non è richiesto alcun prerequisito particolare o propedeouticità

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà la media matematica dei voti dei due moduli