Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Final exam
21
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Final exam
21
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
1 module among the following
6
C
IUS/17
Tra gli anni: 1°- 2°
1 module among the following 
- A.A. 2024/2025 Complex systems and social physics - Network science and econophysics - Statistical methods for business intelligence not activated
- A.A. 2025/26 Network science and econophysics not activated
Tra gli anni: 1°- 2°
2 modules among the following
Tra gli anni: 1°- 2°
Further activities: International students (ie students who do not have an Italian bachelor's degree) must compulsorily gain 3 credits of Italian language skills level B2.
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009065

Coordinatore

Andrea Giachetti

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2024 al 31 gen 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti un’introduzione alle principali problematiche di visualizzazione di dati. Verrà fornita una panoramica degli aspetti critici della visualizzazione legati a progettazione grafica, psicologia percettiva, scienze cognitive, e verranno forniti strumenti pratici per la realizzazione di visualizzazioni efficaci (sul web) Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di: - comprendere le problematiche di design di visualizzazioni efficaci di dati - comprendere le comuni tecniche di data-visualization per ogni tipo di dato e dominio applicativo (dati multivariati, reti, testi, cartografia, ecc.) con le loro caratteristiche e limiti - leggere e discutere i documenti di ricerca dalla letteratura di visualizzazione - scegliere le tecniche di visualizzazione più adatte per ogni tipo di dato e di task applicativo - creare visualizzazioni interattive nel browser utilizzando HTM5 e Javascript

Prerequisiti e nozioni di base

basi di strutture dati e programmazione python

Programma

Introduzione alla visualizzazione dei dati: motivazione, problemi di visualizzazione, compiti e obiettivi. Valutazione del progetto
Colore e percezione, Mappatura dei dati su scala cromatica, Segni e canali
Linee guida per la progettazione della visualizzazione, l'etica nella visualizzazione
Dati, modelli e codifica dei dati, filtraggio, aggregazione, dati multidimensionali
Grafici e loro visualizzazione
Visualizzazione di dati tabulari, visualizzazione di grafici e reti Mappe, visualizzazione scientifica, visualizzazione di immagini e volumi Gestione del layout spaziale, manipolazione della vista, messa a fuoco e contesto
Interazione, elementi dell'interfaccia utente, animazione, dashboard, visualizzazioni multiple
Prototipazione utilizzando pacchetti di visualizzazione in Python

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esempi guidati in Python

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto e valutazione di assegnamenti pratico. L'esame scritto consiste di 4 domande aperte sul programma di teorie.
Gli assegnamenti consisteranno in esercizi sulla parte pratica da consegnare.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Gli studenti dovranno dimostrare comprensione delle problematiche di progetto di un'applicazione di visualizzazione, conscere i principali tipi di dati e codifiche, le problematiche di mappatura visuale ed i relativi fattori umani, le principali tecniche di visualizzazione usate per i vari tipi di dato.
Gli studenti dovranno sapere dimostrare la capacità pratica di progettare visualizzazioni efficaci di dati utilizzando librerie di base e seguendo le regole e i principi del design.

Criteri di composizione del voto finale

60% valutazione scritto, 40% valutazione homeworks

Lingua dell'esame

Inglese o Italiano