Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01304

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Periodo

Sem 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a fornire le metodologie e gli strumenti di base della filologia romanza, che introducano allo studio storico e comparato delle lingue e delle letterature neolatine nella loro fase medievale. Tali strumenti consistono in un’introduzione ai principali metodi di edizione dei testi romanzi, ai fondamenti della linguistica e della grammatica storica delle lingue romanze e a un profilo delle letterature romanze medievali.

Programma

AREE TEMATICHE DEL CORSO
Il corso sarà organizzato in tre macro-aree tematiche:
1. Fondamenti di critica del testo: durante la prima parte del corso, dedicata all’ecdotica, verranno illustrati i principali metodi di edizione dei testi medievali e le problematiche ad essi connesse. (12 ore)
2. Introduzione alla linguistica romanza: la seconda sezione del corso si soffermerà sui principali fenomeni linguistici che hanno portato alla mutazione del latino volgare nei vari idiomi romanzi e illustrerà alcuni dei tratti distintivi delle principali lingue romanze. (12 ore)
3. Le lingue romanze nei testi delle origini: verranno lette, commentate e tradotte alcune delle prime attestazioni scritte e alcuni dei primi testi letterari romanzi. (12 ore)

TESTI DI RIFERIMENTO
- Per la parte 1:
P. Chiesa, Elementi di critica testuale, seconda edizione, Bologna, Pàtron, 2012.

- Per la parte 2:
L. Renzi-A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, il Mulino, 2003 (o edizione successiva). Da studiare: Introduzione; cap. 1 "Il dominio romanzo"; cap. 7 "Il latino"; cap. 8 "I caratteri delle lingue romanze").

- Per la parte 3:
• Michel Zink, La letteratura francese del Medioevo, Bologna, il Mulino, 1992 (o ristampa successiva).
• Lettura (vale a dire studio dell’introduzione e lettura del testo in italiano) di un’opera a scelta tra quelle elencate di seguito:
- Flamenca, a cura di M. Mancini, Roma, Carocci, 2006.
- Maria di Francia, Lais, a cura di G. Angeli, Roma, Carocci, 2003.
- Aucassin et Nicolette, a cura di M. Liborio, Milano-Trento, Luni, 2001.
- Il Lai di Narciso, a cura di M. Mancini, Roma, Carocci, 2002.
- Ronsasvals, a cura di B. Solla, Roma, Carocci, 2018.
- Piramo e Tisbe, a cura di C. Noacco, Roma, Carocci, 2005.
- Henri d’Andeli, Il Lai di Aristotele, a cura di M. Infurna, Roma, Carocci, 2005.
- Il romanzo di Renart la volpe, a cura di M. Bonafin, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999.
- Chrétien de Troyes, Il cavaliere del leone, a cura di F. Gambino, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011.
- Chrétien de Troyes-Godefroy de Leigni, Il cavaliere della carretta, a cura di P. G. Beltrami, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2004.
- Chrétien de Troyes, Erec e Enide, traduzione e note di C. Noacco, introduzione di F. Zambon, Roma, Carocci, 1999 (o ristampe successive).
- Chrétien de Troyes, Cligès, a cura di S. Bianchini, Roma, Carocci, 2012.

MODALITÀ DIDATTICHE
- lezioni frontali (36 ore)
(1) Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alle aree tematiche del corso. In aula si favorirà l’intervento attivo e partecipato degli studenti, dando perciò loro la possibilità di verificare le conoscenze acquisite di volta in volta.
(2) La piattaforma e-learning è utilizzata per la comunicazione attiva tra docente e studenti, per fornire ulteriore materiale di supporto e per segnalare eventuali occasioni di approfondimento legate alla disciplina (convegni, seminari, presentazioni, etc.).
(3) Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente allo studio del manuale e dei testi di riferimento preventivamente concordati (gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente fin dall’avvio dell’a.a.). Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente mediante la piattaforma e-learning. Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Anonimo Aucassin e Nicolette, a cura di M. Liborio Luni 2001 887984136X
Chrétien de Troyes Cligès, a cura di S. Bianchini Carocci 2012 9788843066452
P. Chiesa Elementi di critica testuale (Edizione 2) Pàtron 2012 9788855531733
Chrétien de Troyes Erec e Enide, traduzione e note a cura di C. Noacco, introduzione di F. Zambon (Edizione 1) Carocci 1999 9788843029747
Anonimo Flamenca, a cura di M. Mancini Carocci 2006 9788843038213
Chrétien de Troyes - Godefroy de Leigni Il cavaliere della carretta (Lancillotto), a cura di P. G. Beltrami Edizioni dell'Orso 2004 9788876947643
Chrétien de Troyes Il cavaliere del leone, a cura di F. Gambino Edizioni dell'Orso 2011 9788862743006
Henri d'Andeli Il Lai di Aristotele, a cura di M. Infurna Carocci 2005 9788843035335
Anonimo Il lai di Narciso, a cura di M. Mancini Carocci 2006 884302969X
Anonimo Il romanzo di Renart la volpe, a cura di M. Bonafin Edizioni dell'Orso 1999 8876942890
Maria di Francia Lais, a cura di G. Angeli Carocci 2003 9788843029730
Michel Zink La letteratura francese del Medioevo il Mulino 1992 (o ristampa successiva)
L. Renzi - A. Andreose Manuale di linguistica e filologia romanza Il Mulino 2015 9788815258861 Da studiare: Introduzione; cap. 1 "Il dominio romanzo"; cap. 7 "Il latino"; cap. 8 "I caratteri delle lingue romanze").
Anonimo Piramo e Tisbe, a cura di C. Noacco, Carocci 2005 9788843033720
Anonimo Ronsasvals, a cura di B. Solla Carocci 2018 9788843091195

Modalità d'esame

Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica (Zoom).

OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare l’analitica conoscenza degli argomenti del programma;
• verificare la capacità di tradurre e commentare i testi affrontati durante il corso;
• verificare la capacità di riflessione e rielaborazione in relazione ad alcuni aspetti problematici.

CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma ed è articolata in tre parti, relative alle tre aree tematiche previste dal programma:
(1) accertamento delle capacità di argomentare relativamente agli aspetti metodologici riguardanti l’edizione dei testi medievali.
(2) accertamento delle conoscenze relative agli aspetti di linguistica e di grammatica storica delle lingue romanze;
(3) verifica delle conoscenze sui testi (lettura, traduzione, commento) e sulla storia letteraria oggetto del programma d’esame.

VALUTAZIONE
Per ciascuna delle tre parti si attribuisce fino a un massimo di 10 trentesimi. La somma del punteggio delle valutazioni formerà il voto finale, espresso in trentesimi, sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte, della proprietà di linguaggio. Per gli studenti Erasmus il docente chiarirà a lezione i contenuti e le modalità della prova.
**Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente per concordare il programma da portare all'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI