Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02148

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

All’interno dei corsi di Laurea triennale in Lettere e in Filosofia l’insegnamento della storia è di fondamentale importanza per fornire le coordinate spazio-temporali entro cui si sono sviluppate le differenti civiltà, non solo europee. L’approccio storico, basato sulla ricerca, sull’esame e sulla critica delle fonti e sulla loro interpretazione (suscettibile di diverse soluzioni) è un momento ineliminabile non solo delle discipline umanistiche, ma di tutti i saperi.

Programma

PROGRAMMA:
Modulo introduttivo: Introduzione alle società europee di antico regime
Il corso tratterà i seguenti temi:
1. Il lavoro dello storico
2. Le molte dimensioni della modernità
3. Gli spazi della vita e il mondo rurale
4. La città e il mondo del lavoro
5. I ceti borghesi e le origini del capitalismo
6. Le nobiltà europee
7. Sovranità e potere politico
8. Giustizia e fiscalità in antico regime
9. Le guerre e gli eserciti
10. Povertà, criminalità e controllo sociale
11. La dimensione religiosa
12. Figure e spazi della cultura
13. Educazione e istruzione
Modulo progredito: All’origine dell’idea di Europa
Il corso tratterà i seguenti temi:
1. Le origini dell’Europa moderna.
2. L’Europa e i suoi “confini” (sec. XV-XVI)
3. Cristiani, musulmani, ebrei, selvaggi, “Reconquista”, “Nuovo Mondo” (sec. XV)
4. Alle origini dell’intolleranza (sec. XV)
5. Dall’Europa bizantina all’impero ottomano. Le vicende dell’Europa balcanica (sec. XV-XVII)
6. La “grande divergenza”. L’Europa occidentale e la sua proiezione oltre l’Europa (sec. XVI-XVII)
7. Dagli Imperi agli Stati. L’Europa di Carlo V (sec. XVI)
8. Dal Cristianesimo alle Chiese (sec. XV-XVI)
9. Europa cattolica/Europa protestante. Le controverse “radici cristiane” dell’Europa (sec. XVI)
10. L’Europa delle rivolte e dei conflitti (sec. XVI-XVII)
11. L’Europa “barocca”: meraviglia, rappresentazione, gerarchia, potere (sec. XVII)
12. L’Europa dell’equilibrio (sec. XVII-XVIII)
13. L’Europa delle monarchie assolute (sec. XVII-.XVIII)
14. L’Europa dei Lumi e la “Repubblica delle lettere” (sec. XVIII)
15. Consumi, società e mercati: verso uno spazio economico europeo? (sec. XVIII)
16. L’Europa delle rivoluzioni atlantiche (fine sec. XVIII-inizio sec. XIX)
17. Dall’Europa di Napoleone alla restaurazione: verso nuovi equilibri europei (inizio sec. XIX)

METODI DIDATTICI:
Adottando modalità didattiche complementari (lezioni di storia generale con slides da scaricare, lezioni monografiche, incontri a carattere seminariale, laboratorio di analisi delle fonti) il corso intende fornire gli elementi essenziali per comprendere la realtà e le dinamiche delle società europee di antico regime (secc. XVI-XVIII) attraverso una serie di lezioni-quadro dedicate ai principali aspetti istituzionali e sociali del mondo moderno. Affrontando un tema particolare a carattere monografico gli studenti dovranno poi essere in grado di superare le semplificazioni manualistiche (produttrici di inconsapevoli stereotipi) ed i luoghi comuni storiografici, verificando sulle fonti e sui testi i più noti schemi interpretativi.

Testi per l’esame.
Modulo introduttivo 6CFU (due volumi):
a.1. Un quadro di sintesi storiografica sui grandi temi della storia moderna: G. P. Romagnani, La società di antico regime ( XVI-XVIII secolo), Roma, Carocci, 2018
a.2. Un buon manuale universitario di storia moderna. Testi consigliati: G. Ricuperati, F. Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet, 2012; oppure F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005
Modulo progredito 6 CFU (due volumi a scelta):
- Le radici storiche dell’Europa. L’età moderna, a cura di M. A. Visceglia, Viella, Roma 2007
- M. Rosa, M. Vega, Una storia europea. Dalla fine del Medioevo ai nostri giorni, Bruno Mondadori, Milano 2011
- L. Felici, La Riforma protestante nell’Europa del Cinquecento, Carocci, Roma, 2016
- V. Ferrone, Il mondo dell’illuminismo. Storia di una rivoluzione culturale, Einaudi, Torino, 2019
- D. Roche, Storia delle cose banali. La nascita del consumo in occidente, Editori Riuniti, Roma, 1999
- R. Sarti, Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell’Europa moderna, Laterza, Roma-Bari, 2004

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
V. Ferrone Il mondo dell’illuminismo. Storia di una rivoluzione culturale Einaudi 2019 9788806240929 (testo a scelta per il modulo p)
L. Felici La Riforma protestante nell’Europa del Cinquecento Carocci 2016 9788843084623 (testo a scelta per il modulo p)
G. P. Romagnani La società di antico regime ( XVI-XVIII secolo) (Edizione 5) Carocci 2018 Testo di base obbligatorio per tutti
M. A. Visceglia (a cura di) Le radici storiche dell’Europa. L’età moderna Viella 2007 9788883342264 (testo a scelta per il modulo p)
F. Benigno L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione Laterza 2005 9788842078036 (manuale a scelta in alternativa con Ricuperati, Ieva)
G. Ricuperati, F. Ieva Manuale di storia moderna Utet 2012 (manuale a scelta in alternativa con Benigno)
D. Roche, Storia delle cose banali. La nascita del consumo in occidente Editori Riuniti 1999 8835947847 (testo a scelta per il modulo p)
Verga, Marcello Storie d’Europa. Secoli XVIII-XXI (Edizione 2) Carocci 2017 8843027808 (testo a scelta per il modulo p)
R. Sarti Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell’Europa moderna Laterza 2004 8842063592 (testo a scelta per il modulo p)
M. Rosa, M. Vega Una storia europea. Dalla fine del Medioevo ai nostri giorni Bruno Mondadori 2011 9788861591097 (volume a scelta)

Modalità d'esame

REQUISITO DI ACCESSO ALL’ESAME:
Per il superamento della prima parte dell'esame si richiede: a) una buona conoscenza di base della storia europea fra il 1453 e il 1815; b) la capacità di interpretarne i principali momenti di trasformazione a livello economico, sociale, politico-istituzionale, culturale; c) la capacità di analizzare e contestualizzare un documento storico; d) la capacità di comprendere, porre a confronto ed analizzare criticamente le diverse narrazioni/interpretazioni che gli storici hanno fornito delle vicende storiche.
Per il superamento della seconda parte dell’esame si richiede l'approfondimento di un percorso di ricerca relativo ad un tema di storia dell’età moderna mediante la lettura di un testo storiografico di cui si dovrà conoscere non solo il contenuto, ma le fonti a partire dalle quali è stato scritto, il contesto culturale e politico in cui è stato concepito, riconoscendone l’autore come storiografo portatore di una personale metodologia e di conseguenza di una sua chiave interpretativa degli eventi storici.

CARATTERISTICHE DELL’ESAME
Prova di ammissione scritta e successivo esame orale (solo per chi ha superato la prova scritta), da sostenersi nella medesima sessione d'esami, anche nell’ambito di due diversi appelli.
La prova d'ammissione scritta, costituita da cinque domande aperte (una di carattere storiografico, una sulle dinamiche sociali e istituzionali dell’età moderna e una ciascuna sui tre secoli oggetto di studio), verterà soprattutto sulla parte generale e sulla conoscenza dei principali fatti storici accaduti nei secoli XVI-XVIII, nonché sul loro inquadramento storiografico (ossia sulle differenti interpretazioni possibili di ciascuno); la prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza della storia generale e la capacità dello studente di applicare schemi logico argomentativi alle diverse problematiche proposte.
Il colloquio orale verte invece sulla parte monografica e sulle letture di approfondimento e mira ad accertare la capacità dello studente di leggere criticamente un libro non limitandosi al riassunto, ma individuandone le implicazioni storiografiche (che è l’autore, da quale formazione proviene, su quali fonti si fonda la sua ricerca, quali le sue tesi interpretative). La prova orale è volta anche a verificare.
- La proprietà di linguaggio
- Le capacità analitiche e argomentative
- La capacità di effettuare collegamenti fra temi diversi
- La capacità di formulare nuovi problemi a a partire dalle letture effettuate

Per sessioni d’esame si intendono:
1. La sessione autunnale (settembre)
2. La sessione invernale (gennaio-febbraio)
3. La sessione estiva (giugno-luglio)

Non si prevedono differenza di approccio all’esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.


Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI