Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia romana (i+p) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02144
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
I MODULO PARTE (I)
Crediti
6
Periodo
Sem. 1A
Docenti
Attilio Mastrocinque
II MODULO PARTE (P)
Crediti
6
Periodo
Sem. 1B
Docenti
Attilio Mastrocinque
Obiettivi formativi
Si intende approfondire la conoscenza della cultura urbana romana in epoca imperiale, la comprensione dei principi basilari su cui si basava la società romana, la dialettica che legava quest’ultima alle società di non-romani, e l’estensione della cittadinanza romana a tutto l’impero. Lo studio prenderà in considerazione documenti relativi al mutamento dei diritti delle città, sia in Italia che nelle province. Gli studenti saranno avviati all’analisi critica delle fonti documentarie, siano esse archeologiche che letterarie o epigrafiche.