Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001451

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Periodo

CuCi IB dal 9 nov 2020 al 9 gen 2021.

Obiettivi formativi

CONOSCENZE L’obiettivo del corso è offrire agli studenti i metodi e gli strumenti per analizzare in modo approfondito la musica come parte di un contesto storico, per comprendere i suoi rapporti con la letteratura, la cultura e la società.
ABILITÀ Al termine del corso, che si concentra ogni anno su uno o più case study, gli studenti acquisiranno le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare il ruolo e il significato della musica sia in alcuni momenti fondamentali nella storia della musica e del teatro musicale, sia come strumento della comunicazione e dell’interazione tra gli esseri umani, sia come mezzo della costruzione dell’identità di gruppi sociali, oggi e nel passato.

Programma

La musica nelle corti del Rinascimento. Il corso si concentra sulla produzione, il consumo e i diversi significati della musica nelle corti europee del Rinascimento, con particolare attenzione a quelle italiane. Sulla base di un approccio interdisciplinare, questa parte prevede approfondimenti sulle opere prodotte negli ambienti cortesi, e al contempo si propone di riflettere sulle dinamiche e sulle implicazioni ideologiche e politiche del mecenatismo musicale principesco.


Testi di riferimento
(il simbolo * indica il materiale disponibile sulla piattaforma e-learning del corso; il resto è tutto disponibile nelle biblioteche di ateneo)

-- appunti dalle lezioni;
-- da "Musica e società" a cura di Paolo Fabbri e Maria Chiara Bertieri, vol. 1, "Dall'alto Medioevo al 1640" Milano, McGraw-Hill, 2012 (o ristampe successive) i seguenti capitoli: cap. III, PAOLO FABBRI, "Il Quattrocento", pp. 98-121); cap. IV, "PAOLO FABBRI, "Tra Quattro e Cinquecento", pp. 135-174;
-- FRANCO PIPERNO, "Musica e corti nella prima età moderna" in "Musiche nella storia. Dall'età di Dante alla Grande Guerra", a cura di Andrea Chegai [e altri], Roma, Carocci, 2017, pp. 75-130.
-- VINCENZO BORGHETTI, "Il repertorio musicale, i manoscritti e l’identità del principe", in "Cappelle musicali fra corte, stato e chiesa nell’Italia del Rinascimento", a cura di Franco Piperno, Gabriella Biagi Ravenni e Andrea Chegai, Firenze, Olschki, 2007, pp. 319-348.
-- * VINCENZO BORGHETTI, "La sovrana lettrice. Margherira d'Austria e il suo chansonnier (Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique, Ms 228)" in "Cara scientia mia, musica". Studi per Maria Caraci Vela, a cura di Angela Romagnoli [e altri], Pisa, ETS, 2018, pp. 43-63.
-- *VINCENZO BORGHETTI, Dispensa "Musica e politica nelle corti del Rinascimento"
-- *VINCENZO BORGHETTI, Dispensa "La musica a Roma, Napoli, Borgogna, Ferrara nel Rinascimento"
-- da "La musica e il mondo: mecenatismo e committenza musicale in Italia tra Quattro e Settecento", a cura di Claudio Annibaldi, Bologna, Il Mulino, 1993, i seguenti saggi: 1) Howard Mayer Brown, "Per un dibattito sul mecenatismo musicale tra Quattro e Settecento" (pp. 49-56); 2) *Allan Atlas, "Intorno a una messa per la corte aragonese di Napoli" (pp. 57-66).

eventuali ulteriori indicazioni saranno fornite durante le lezioni

Non è prevista bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Docente del corso Appunti delle lezioni 2021
Paolo Fabbri Cap. III, "Il Quattrocento", in "Musica e società" McGraw-Hill 2012 pp. 98-121
Paolo Fabbri Cap. IV, "Tra Quattro e Cinquecento" McGraw-Hill 2012 pp. 135-174
Vincenzo Borghetti "Il repertorio musicale, i manoscritti e l’identità del principe", in "Cappelle musicali fra corte, stato e chiesa nell’Italia del Rinascimento", a cura di Franco Piperno Olschki 2007 pp. 319-348
Allan Atlas "Intorno a una messa per la corte aragonese di Napoli ", in "La musica e il mondo: mecenatismo e committenza musicale in Italia tra Quattro e Settecento", a cura di Claudio Annibaldi Il Mulino 1993 pp. 57-66
Vincenzo Borghetti La musica a Roma, Napoli, Borgogna, Ferrara nel Rinascimento 2020 Dispensa del docente, disponibile su Moodle
VINCENZO BORGHETTI "La sovrana lettrice. Margherira d'Austria e il suo chansonnier (Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique, Ms 228)" ETS 2018 in "Cara scientia mia, musica". Studi per Maria Caraci Vela, a cura di Angela Romagnoli [e altri], Pisa, ETS, 2018, pp. 43-63.
Franco Piperno Musica e corti nella prima età moderna" in "Musiche nella storia. Dall'età di Dante alla Grande Guerra", a cura di Andrea Chegai [e altri] Carocci 2017 pp. 75-130.
Vincenzo Borghetti Musica e politica nelle corti del Rinascimento 2020 Dispensa del docente, disponibile su Moodle
Howard Mayer Brown "Per un dibattito sul mecenatismo musicale tra Quattro e Settecento", in "La musica e il mondo: mecenatismo e committenza musicale in Italia tra Quattro e Settecento", a cura di Claudio Annibaldi Il Mulino 1993 pp. 49-56

Modalità d'esame

Esame scritto. L'accertamento dei risultati d'apprendimento prevede una prova scritta che consiste in un questionario a risposte aperte con tre domande sulle musiche e le corti analizzate a lezione. Per rispondere alle domande i candidati avranno a disposizione 1h e 30m. Criteri di valutazione: proprietà di linguaggio, conoscenza degli aspetti fondamentali del rapporto tra musica e società, capacità di analizzare le musiche in programma e inserirle in un contesto storico.

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione di giugno-luglio e settembre 2021, in accordo con le indicazioni di ateneo, come segue: elaborato scritto da svolgere a casa. Le indicazioni sulle caratteristiche e modalità specifiche della prova sono disponibili sulla piattaforma Moodle del corso.

Istruzioni per l’iscrizione all’esame
Chi intende sostenere l'esame deve:
1) iscriversi all’appello SCRITTO NON VERBALIZZANTE
2) dopo la prova scritta, attendere la pubblicazione del voto nella sezione “avvisi” della pagina personale del docente (http://www.dcuci.univr.it/?ent=persona&id=4950&lang=it#tab-avvisi).
3) Chi ACCETTA IL VOTO deve iscriversi all’appello VERBALIZZANTE (o di VERBALIZZAZIONE). Questo appello NON richiede la presenza degli studenti: è un procedimento telematico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI