Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02172

Coordinatore

Corrado Viola

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti una piena conoscenza della dimensione diacronica della Letteratura italiana, dal Duecento al Cinquecento, di metterli in grado di padroneggiare gli strumenti essenziali (linguistici, sintattici, stilistici, retorici, metrici …) per la lettura e per la interpretazione dei testi, delle strutture e delle forme.

Programma

Prerequisiti: nozioni di filologia, stilistica, metrica, retorica, storia della critica; conoscenza manualistica (di livello ‘liceale’) dei testi e delle linee fondamentali di sviluppo della tradizione letteraria italiana dalle Origini a tutto il Cinquecento. Tali prerequisiti saranno comunque richiamati nel corso delle lezioni e saranno specifico oggetto di un apposito seminario di sostegno alla didattica.


Contenuto del corso:

Parte introduttiva: presentazione dei principali momenti e autori della tradizione letteraria italiana dalle Origini al Cinquecento, con analisi di testi esemplari.

Parte progredita: Cultura, letteratura e poesia nella Commedia dantesca

• PARTE INTRODUTTIVA:
1. G. TELLINI, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier Università, 2011, pp. 3-162 (la prima sezione: Dalle Origini al Rinascimento)
2. Antologia di testi dei maggiori autori della nostra tradizione letteraria dalle Origini al Rinascimento. L’antologia verrà immessa nella piattaforma e-learning di Ateneo. I testi da analizzare saranno indicati dal docente durante il corso. All’esame gli studenti non frequentanti dovranno presentare l’elenco scritto e dettagliato dei brani selezionati, pena l’esclusione dall’esame stesso. Tali brani andranno scelti da ciascuna delle seguenti opere secondo le consegne qui di seguito indicate:
-DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia: cinque canti della Divina Commedia tra quelli in antologia
-FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere: cinque componimenti, di cui almeno una canzone
-GIOVANNI BOCCACCIO, Decameron: cinque novelle
-NICOLÒ MACHIAVELLI: due capitoli del Principe e una scena della Mandragola
-LUDOVICO ARIOSTO, Orlando furioso: uno dei canti in antologia
-TORQUATO TASSO, Gerusalemme liberata: uno dei canti in antologia

• PARTE PROGREDITA: Lettura integrale della Divina Commedia di Dante Alighieri.
La bibliografia di questa parte comprende quattro sezioni: A (testo di riferimento), B (manuali), C (monografie critiche), D (letture). Tutti i testi elencati qui appresso sono di preparazione obbligatoria, ovviamente secondo le specifiche indicazioni riportate a ogni sezione (ad es. i testi della sezione C sono a scelta). I testi indicati sono facilmente reperibili in qualsiasi libreria o biblioteca d’Italia:

A) DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia (qualsiasi edizione, purché commentata e completa; ad es.: Bosco-Reggio, Firenze, Le Monnier, 1979; Pasquini-Quaglio, Milano, Garzanti, 1987; Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 1991-1997; Merlante-Prandi, Brescia, La Scuola, 2005. Si segnala la Commedia multimediale, a cura di R. Bruscagli e G. Giudizi, libro + Cd Rom contenente la lettura integrale della Commedia di Ivano Marescotti e le introduzioni ai singoli canti di R. Bruscagli, Bologna, Zanichelli, 2011). Vivamente consigliati per la preparazione i tre volumi dedicati da Vittorio Sermonti alla lettura dei singoli canti:
- V. SERMONTI, L’Inferno di Dante, con la supervisione di G. Contini, Milano, Rizzoli, 19933
- ID., Il Purgatorio di Dante, con la supervisione di G. Contini, Milano, Rizzoli, 19933
- ID., Il Paradiso di Dante, con la supervisione di G. Contini, Milano, Rizzoli, 19933

B) MANUALI (ENTRAMBI DI PREPARAZIONE OBBLIGATORIA):
- G. INGLESE, Dante. Guida alla «Divina Commedia», Roma, Carocci, 2002
- S. BELLOMO, Filologia e critica dantesca, Brescia, La Scuola, 2008

C) MONOGRAFIE CRITICHE (DUE A SCELTA TRA LE SEGUENTI: UNA DEL 1° GRUPPO E L’ALTRA DEL 2°):
1° gruppo:
- E. AUERBACH, Studi su Dante, pref. di D. Della Terza, Milano, Feltrinelli, 1963 (200216)
- G. CONTINI, Un’idea di Dante, Torino, Einaudi, 19761
- R. MONTANO, Dante filosofo e poeta. Nuova edizione rifatta di ‘Storia della poesia di Dante’, Roma, Salerno Editrice, 2016

2° gruppo:
- E. SANGUINETI, Il realismo di Dante, Firenze, Sansoni, 1966
- N. BORSELLINO, Il poeta giudice. Dante e il tribunale della Commedia, Torino, Nino Aragno, 2011
- M. SANTAGATA, L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il Mulino, 2011
- G. GORNI, Dante. Storia di un visionario, Roma-Bari, Laterza, 2008
- L. PERTILE, La punta del disio. Semantica del desiderio nella «Commedia», Fiesole, Cadmo, 2005
- A. BATTISTINI, La retorica della salvezza. Studi danteschi, Bologna, il Mulino, 2016

D) LETTURE (ENTRAMBE OBBLIGATORIE)
- G. BOCCACCIO, Trattatello in laude di Dante; edizione consigliata: Vita di Dante, a cura di P. Baldan, Bergamo, Moretti e Vitali, 1991
- J.L. BORGES, Nove saggi danteschi, Milano, Adelphi, 2001

Schemi di lezioni, appunti e ulteriori materiali didattici saranno immessi nella piattaforma digitale “e-learning”, che tutti gli studenti sono tenuti a consultare regolarmente anche per avvisi concernenti all’organizzazione del corso durante il suo svolgersi. Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche saranno forniti nel corso delle lezioni. Poiché le introduzioni e le eventuali appendici dei volumi elencati sono parte integrante del programma, si raccomanda vivamente di valersi delle edizioni qui indicate.

Metodi didattici: Lezioni frontali. Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi letterari. Eventuali seminari ed esercitazioni scritte. I materiali didattici proposti sono aderenti al programma d'esame.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
MONTANO, Rocco Dante filosofo e poeta Salerno 2016
INGLESE, Giorgio Dante. Guida alla Divina Commedia Carocci 2002
GORNI, Guglielmo Dante. Storia di un visionario Laterza 2008
dante alighieri divina commedia Le Monnier 1979
BELLOMO, Saverio Filologia e critica dantesca La Scuola 2008
SERMONTI, Vittorio Il Paradiso di Dante Rizzoli  
Borsellino, Nino Il poeta giudice. Dante e il tribunale della Commedia Nino Aragno 2011
SERMONTI, Vittorio Il Purgatorio di Dante Rizzoli  
SANGUINETI, Edoardo Il realismo di Dante Sansoni 1966
PERTILE, Lino La punta del disio. Semantica del desiderio nella «Commedia» Cadmo 2005
BATTISTINI, Andrea La retorica della salvezza. Studi danteschi il Mulino 2016
Tellini, Gino Letteratura italiana. Un metodo di studio Le Monnier Università 2011
SERMONTI, Vittorio L'Inferno di Dante Rizzoli  
SANTAGATA, Marco L'io e il mondo. Un'interpretazione di Dante il Mulino 2011
BORGES, Jorge Luis Nove saggi danteschi Adelphi 2001
AUERBACH, Erich Studi su Dante Feltrinelli 2002
CONTINI, Gianfranco Un'idea di Dante Einaudi 1976
BOCCACCIO, Giovanni Vita di Dante Moretti e Vitali 1991

Modalità d'esame

Accertamento orale delle conoscenze acquisite, relativamente a ciascuna delle due parti in cui il programma è distinto, sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti. In ispecie per la prima parte: 1) verifica delle conoscenze storico-letterarie e relativa capacità di contestualizzazione; 2) verifica della capacità di comprensione e analisi delle diverse tipologie di testi letterari attraverso l'esame puntuale di testi in versi e in prosa esemplari. In ispecie per la seconda parte: 1) verifica della capacità di contestualizzazione e di analisi critica dei testi anche con riferimento ai principali metodi d'indagine; 2) verifica della conoscenza della bibliografia critica di riferimento e della capacità di impiegarla in riferimento ai testi analizzati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI