Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia umana(p) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000910
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Periodo
Sem 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.
Obiettivi formativi
L’insegnamento propone la conoscenza circa :
- le relazioni tra le dinamiche socio-ambientali e le loro implicazioni per i mezzi di sostentamento
- l’utilizzazione della superficie terrestre
- i cambiamenti ambientali
- l’evoluzione demografica e l’incremento della popolazione
- l’ analisi del paesaggio in rapporto alle diverse culture
Programma
Il corso, attraverso la presentazione dei diversi aspetti dell’analisi geografica - quali ad esempio ma non esclusivamente quelli ambientali, demografici, culturali - vuole condurre gli studenti a padroneggiare, anche a livello teorico, alcuni dei concetti chiave della disciplina; a produrre analisi geografiche coerenti con tali strumenti; a individuare i nuclei concettuali adeguati all’organizzazione di unità didattiche per le scuole.
METODOLOGIA DIDATTICA
Lezioni frontali e seminariali
Incontri con esperti
Escursioni
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono, laddove opportuno, escursioni e momenti seminariali, utili all’implementazione e alla verifica delle conoscenze teoriche ed alla conoscenza dei contesti operativi.
Con i frequentanti che non potessero partecipare alle eventuali escursioni o momenti seminariali sarà concordata una lettura sostitutiva.
Anche i non frequentanti potranno chiedere di partecipare a eventuali singole escursioni o incontri con esperti.
Laddove la composizione della classe lo renderà possibile, i frequentanti saranno guidati in percorsi di approfondimento personale o di gruppo su ambiti di studio specifici.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M. Marengo | Geografia e letteratura. Piccolo manuale d’uso, | Patron | 2010 | ||
E. Dell’Agnese (a cura di) | Geo-grafia : strumenti e parole (Edizione 2009) | UNICOPLI | 2009 | ||
E.H. Fouberg,A.B. Murphy, H.J. de Blij, | Geografia umana. Cultura Società Spazio | Zanichelli | 2010 | ||
E. Turri | Il paesaggio degli uomini | Zanichelli | 2004 |
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova orale volta alla verifica dei contenuti dei temi trattati in tutte e ciascuna delle letture obbligatorie oltre che, per i frequentanti, sui temi presentati a lezione. Il contenuto di libri e articoli, nonché delle lezioni, delle eventuali escursioni e momenti seminariali, sono aderenti al programma e sono tutti verificabili in sede di esame.
La proprietà di linguaggio così come la capacità di esplicitare la comprensione dei nessi oltre che delle nozioni, e di applicare gli strumenti acquisiti all’analisi di contesti geoantropologici differenti da quelli presentati a lezione o nelle letture, sono tra gli elementi della valutazione.
TESTI OBBLIGATORI (FREQUENTANTI)
Le letture dei frequentanti saranno comunicate nel corso delle lezioni.
TESTI OBBLIGATORI (NON FREQUENTANTI)
Ai non frequentanti viene chiesto lo studio integrale di tre volumi: un manuale di geografia umana; un volume che presenta casi di studio, utile alla preparazione all’insegnamento; una guida a percorsi interdisciplinari tra geografia e letteratura.
E.H. Fouberg,A.B. Murphy, H.J. de Blij, Geografia umana. Cultura Società Spazio, Bologna, Zanichelli, 2010
M. Marengo, Geografia e letteratura. Piccolo manuale d’uso, Bologna, Patron, 2016
E. Turri, Il paesaggio degli uomini, Bologna, Zanichelli, 2004