Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della musica (i) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S001450
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della musica (i) del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
CuCi IA dal 21 set 2020 al 31 ott 2020.
Obiettivi formativi
CONOSCENZE Il corso ha l’obiettivo di presentare i metodi e fornire gli strumenti per lo studio dell’opera in musica come manifestazione precipua del teatro musicale occidentale degli ultimi quattro secoli.
ABILITÀ Il corso prevede ogni anno l’approfondimento di uno o più “case study” e mira a fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per:
- comprendere le caratteristiche specifiche del teatro d’opera, che lo distinguono da altre forme rappresentative con e senza musica;
- saper analizzare il teatro d’opera nel suo dialogo con i contesti storici, sociali, culturali, ideologici.
Programma
Fondamenti di drammaturgia musicale: Claudio Monteverdi e gli inizi del teatro d’opera. Il corso si propone di avviare gli studenti allo studio e alla comprensione del teatro musicale, focalizzandosi prima sulla teoria della drammaturgia musicale, indagandone poi alcuni esempi specifici particolarmente importanti. Dopo la parte teorica, il corso quest’anno si concentrerà sulle opere di Claudio Monteverdi nel contesto delle origini del teatro d’opera a cavallo tra XVI e XVII secolo. Di Monteverdi sarà analizzato "L’incoronazione di Poppea", che funzionerà come "case study" su cui sperimentare i metodi e affinare gli strumenti di analisi del teatro musicale affrontati nella prima parte del corso.
Prerequisiti: nessuno. Non è necessario saper leggere la musica: il corso ha come obiettivo imparare a individuare e riflettere sulle conseguenze drammatiche di precise scelte musicali. Ad ogni modo i concetti musicali di base per orientarsi nell'analisi delle opere verranno spiegati a lezione e sono comunque affrontati nella bibliografia d'esame.
TESTI E MATERIALE DI RIFERIMENTO
il simbolo * segnala il materiale disponibile sulla pagina Moodle del corso
-- appunti dalle lezioni
-- GLORIA STAFFIERI, "Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera italiana", Roma, Carocci, 2012 capp. 1-2 (pp. 17-99); capp. 4-5 (pp. 123-153: fino alla fine del paragrafo 2 della sezione 5.2 "Moduli poetici e forme musicali")
-- GLORIA STAFFIERI, "L’opera italiana. Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790)", Roma, Carocci, 2014 (capp. 1- 2, 3 (pp. 17-146))
-- ALEXANDROS M. HATZIKIRIAKOS, "L'incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi. Guida all'opera", Verona, QuiEdit, 2020
-- ELLEN ROSAND, "Le ultime opere di Monteverdi. Trilogia veneziana", Milano, Ricordi, 2013 (pp. 178-182, 208-216, 296-327)
* Libretto dell'opera
* Partitura dell'opera
Una versione audio o video dell'opera. Ne segnalo qui una disponibile sul web:
Festival di Schwetzingen, 2017, dir. Claudio Cavina: https://www.youtube.com/watch?v=FqMrivd0iUo&t=698s
Video dell'opera reperibili presso la biblioteca Frinzi, sezione Reference
- regia di Ole Anders Tandberg, Orchestra of the Norwegian National Opera, direttore: Alessandro De Marchi, DVD, Euroarts 2012;
- regia di David Alden, Baroque Orchestra del Gran Teatre del Liceu di Barcellona, direttore: Harry Bicket, DVD, Opus arte 2012;
Ulteriore bibliografia potrà essere segnalata nel corso delle lezioni
NON È PREVISTA BIBLIOGRAFIA SPECIFICA PER I NON FREQUENTANTI
PER GLI ISCRITTI A LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Il presente corso è per gli studenti che hanno inserito il corso di Storia della musica nell'ambito "D" (crediti a scelta). Chi invece ha inserito nel piano didattico il corso di Storia della musica nell'ambito "C" seguirà il corso progredito: Storia della musica (p).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Docente del corso | Appunti delle lezioni | 2021 | |||
ELLEN ROSAND | Le ultime opere di Monteverdi. Trilogia veneziana | Ricordi | 2013 | 978-88-7592-905-3 | pp. 178-182, 208-216, 296-327 |
ALEXANDROS M. HATZIKIRIAKOS | "L'incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi. Guida all'opera | QuiEdit | 2020 | ||
GLORIA STAFFIERI | "L’opera italiana. Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790)" | Carocci | 2014 | 9788843071081 | capp. 1- 2, 3 (pp. 17-146) |
GLORIA STAFFIERI | "Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera italiana" | Carocci | 2012 | 9788843065769 | capp. 1-2 (pp. 17-99); capp. 4-5 (pp. 123-153: fino alla fine del paragrafo 2 della sezione 5.2 "Moduli poetici e forme musicali") |
Modalità d'esame
L'accertamento dei risultati d'apprendimento prevede una prova scritta che consiste in un questionario a risposte aperte. Le domande saranno tre così suddivise: la prima sulla teoria della drammaturgia musicale (prima parte del corso); le restanti due sull'opera analizzata, “L’incoronazione di Poppea” (seconda parte del corso). Per rispondere alle domande i candidati avranno a disposizione 1h e 30m. Criteri di valutazione: proprietà di linguaggio, conoscenza dei fondamenti della drammaturgia musicale, capacità di analisi dell’opera in programma.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione di giugno-luglio e settembre 2021, in accordo con le indicazioni di ateneo, come segue: elaborato scritto da svolgere a casa. Le indicazioni sulle caratteristiche e modalità specifiche della prova sono disponibili sulla piattaforma Moodle del corso.
Istruzioni per l’iscrizione all’esame
Chi intende sostenere l'esame deve:
1) iscriversi all’appello SCRITTO NON VERBALIZZANTE
2) dopo la prova scritta, attendere la pubblicazione del voto nella sezione “avvisi” della pagina personale del docente (http://www.dcuci.univr.it/?ent=persona&id=4950&lang=it#tab-avvisi).
3) Chi ACCETTA IL VOTO deve iscriversi all’appello VERBALIZZANTE (o di VERBALIZZAZIONE). Questo appello NON richiede la presenza degli studenti: è un procedimento telematico.