Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01967

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Periodo

CuCi IA, CuCi IB

Obiettivi formativi

Il corso di Geografia Urbana intende stimolare l’apprendimento di nuovi punti di vista per l’analisi delle città, attraverso un percorso che miri a una comprensione non soltanto dei fatti, ma anche delle interpretazioni che gli abitanti o utenti danno degli stessi fatti. A tal fine, il corso intende invogliare gli studenti a sviluppare curiosità scientifica nei confronti del territorio analizzato (in primis le città) e degli attori sociali che lo abitano.
Al termine del corso, che prevede lezioni frontali e attività di gruppo, lo studente è in grado di orientarsi nel panorama degli studi urbani, conosce le evoluzioni più recenti della storia urbana (globalizzazione, disurbanizzazione, ecc.), sa usare carte geografiche, è in grado di produrre giudizi personali sulle questioni urbane analizzate.

Programma

• Dalla geografia umana alla geografia urbana: teorie ed esemplificazioni
• Storia della città e città nella storia: popolamento, comunità, culture
• La città come risposta alla relazione uomo-natura-economia (approfondimento propedeutico su ambiente e paesaggio)
• La città come spazio dell’agire sociale, dell’inclusione e della frammentazione (approfondimento propedeutico su: migrazioni, lingue, confini e frontiere)
• La città globale e la città esclusa
• Politiche urbane, sostenibilità e le nuove proposte di Smart City nel Mondo
• La città e la didattica della geografia nella scuola, in relazione alle Competenze chiave di cittadinanza e alla didattica trasversale (laboratorio di analisi della città anche in chiave educativa)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
SENNETT RICHARD Costruire e abitare. Etica per la città FELTRINELLI 2018
GIOVANNINI C. La Geografia urbana Bruno Mondadori 2013
Saskia Sassen Le città nell'economia globale Il Mulino 2010 8815139508

Modalità d'esame

L’ESAME, volto a verificare il livello di apprendimento raggiunto, sarà ORALE ONLINE sia per i frequentanti sia per i non frequentanti. La valutazione prenderà in considerazione le seguenti conoscenze e competenze: conoscenza dei contenuti; analisi e interpretazione dei fenomeni geografici, delle relazioni fra geografia, città, territorio; capacità di individuare relazioni e di proporre confronti e collegamenti; uso e conoscenza del lessico specifico; comunicazione nella lingua italiana.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI