Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01118

Coordinatore

Lorenzo Bernini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Periodo

CuCi IIA dal 15 feb 2021 al 1 apr 2021.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente ai principali temi della storia delle istituzioni politiche e dei sistemi politici occidentali. Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito dimostrare di conoscere le caratteristiche fondamentali che differenziano tali istituzioni e tali sistemi.

Programma

Titolo del corso:
Lebbra, peste, vaiolo, covid-19: Michel Foucault, lo Stato e noi

Contenuto del corso (per studenti frequentanti e non):
1. In un primo momento, il corso indagherà, attraverso l’analisi di filosofi politici classici (Hobbes, Rousseau, Locke, Marx), l’origine dei concetti attraverso cui la modernità e in parte ancora la contemporaneità sono solite pensare l’istituzione statale (individuo, diritti individuali, rappresentanza, sovranità) e le principali dottrine politiche che hanno orientato il funzionamento della politica nella modernità (assolutismo, liberalismo, democrazia, socialismo).

2. Secondariamente, il corso prenderà in esame la critica di questi concetti e dottrine operata da Michel Foucault e le nuove categorie politiche da lui coniate (potere disciplinare, biopolitica, governamentalità, potere pastorale), per mettere in luce come, a partire da Novecento, la filosofia abbia rivolto sulle istituzioni politiche uno sguardo inedito inaugurando una nuova stagione del pensiero.

La gestione politica delle endemie, delle epidemie e delle pandemie sarà indagata come esempio che permette di comprendere il differente governo della società operato da differenti forme di potere.

Metodi didattici:
Lezioni frontali, discussioni sui temi in programma.

Il corso sarà erogato in streaming. Su Moodle saranno inoltre rese disponibili le registrazioni.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Paul B. Preciado Le lezioni del virus, in "Internazionale", 9 maggio 2020, pp. 82-88 Internazionale S.p.a. 2020 Testo reperibile al link: https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2020/05/09/lezioni-virus
Lorenzo Bernini Le pecore e il pastore: Critica, politica, etica nel pensiero di Michel Foucault Liguori 2008
Stefano Petrucciani Modelli di filosofia politica Einaudi 2003 Soltanto le seguenti parti: cap. I. Territori e domande della filosofia politica, pp. 5-30; cap. IV. Il paradigma del contratto, paragrafi 1, 2, 4, 5, pp. 77-88 e 91-113; cap. V. Società civile e stato, par. 6, pp. 157-163; cap. VI. I Concetti della teoria politica, pp. 167-203.
Michel Foucault Nascita della biopolitica Feltrinelli 2015 Soltanto le seguenti parti: Lezione del 7 marzo 1979, pp.153-175; Lezione del 14 marzo 1979, pp. 176-193; Lezione del 21 marzo 1979, pp. 194-216.
Michel Foucault Sicurezza, territorio, popolazione Feltrinelli 2017 Soltanto le seguenti parti: Lezione dell'11 gennaio 1978, pp. 13-31; Lezione del 18 gennaio 1978, pp. 32-48; Lezione del 25 gennaio 1978, pp. 49-69; Lezione del 1° febbraio 1978, pp. 70-90; Lezione dell'8 febbraio 1978, pp. 91-104.

Modalità d'esame

Tanto per i/le frequentanti, quanto per i/le non frequentanti, l’esame consisterà in un'interrogazione orale. Gli/le studenti sono tenuti/e a portare con sé i testi d'esame.

Saranno valutate:
- la pertinenza delle risposte,
- la consequenzialità delle argomentazioni,
- la capacità di riflettere in modo personale sui temi proposti.

Il programma resterà in vigore per un anno, quindi per sei appelli d’esame (da giugno 2021 a febbraio 2022)

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus l'esame potrà tenersi in modalità telematica. Le/gli studenti riceveranno per e-mail l'indirizzo Zoom a cui connettersi una volta chiuse le iscrizioni all'appello.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI