Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01229

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Periodo

Sem 1A dal 23 set 2019 al 31 ott 2019.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è far acquisire agli studenti la conoscenza e la comprensione del pensiero di Hegel sulla religione nella sua articolazione sistematica, e applicare tale conoscenza e comprensione al dialogo interreligioso.

Programma

Titolo: “Eros e filosofia nel Simposio di Platone”

Il corso si propone di esaminare la figura di Eros alla luce del suo rapporto con il sapere filosofico. Testo di riferimento sarà il Simposio di Platone, a partire dal quale verranno analizzate le molteplici “vie” di Eros: la sua valenza cosmica, il suo nesso con le due Afroditi (Urania e Pandemos), la sua natura demonica, il suo ruolo nell’ascesa filosofica della scala amoris, la sua applicazione nella prassi dialogica di Socrate, il suo uso scorretto da parte di Alcibiade e la sua sublimazione nella virtù dell’anima.

TESTI D’ESAME:
1) Platone, Simposio. Testo greco a fronte, traduzione di M. Nucci, note di B. Centrone, Torino, Einaudi 2014.
2) G. Krüger, Ragione e passione, Vita e Pensiero, Milano 1996 o in alternativa, per i grecisti, Platone, Simposio 198A-212C (testo greco dell' ed. Burnet).
3) Dispensa contenente: A) E. BERTI - F. VOLPI, Storia della filosofia: dall'antichità ad oggi, Edizione compatta, 2 voll. indivisibili, Roma-Bari Laterza 2007 (Vol. I, dalle origini fino al neoplatonismo compreso); B) F. FERRARI–P. DONINI, L’esercizio della ragione nel mondo classico, Einaudi, Torino 2005; C) Dispensa di temi e concetti della filosofia antica.

La dispensa è reperibile presso la copisteria Ateneo, Lungadige Porta Vittoria, 37.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Ferrari, Franco & Donini, Pierluigi L'esercizio della ragione nel mondo classico Einaudi 2005 9788806176068
Centrone, Bruno Prima lezione di filosofia antica Laterza 2018 9788858117262
Krüger, Gerhard Ragione e passione Vita e pensiero 1996 9788834308585
Platone Simposio Einaudi 2014 9788806222420
Enrico Berti - Franco Volpi Storia della filosofia: dall'antichità ad oggi (Edizione 1) Laterza 2007 978-8-842-10859-7

Modalità d'esame

Metodi didattici: Il corso prevede lezioni frontali e seminariali con lettura diretta di testi e successiva discussione comune; perciò è utile e dunque auspicabile, benché ovviamente non obbligatoria, la frequenza.
Per i non frequentanti il programma rimane lo stesso, ma occorrerà contattare il docente per concordare un testo personalizzato (a seconda delle proprie conoscenze pregresse, della propria formazione curricolare e dei propri interessi), il cui studio compensi la mancata frequenza del corso.

Modalità di valutazione: Lo studente verrà interrogato oralmente, invitato anche alla lettura ed al commento dei passi letti insieme in classe. Gli studenti potranno - in modo facoltativo - preparare un percorso di esame a partire da un argomento a loro scelta, il quale diverrà il punto di partenza per la prova orale (detta scelta dovrà essere comunicata al docente via mail almeno una settimana prima della data dell'esame).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI