Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
L-LIN/01
Altre attivita' formative III anno
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
L-LIN/01
Altre attivita' formative III anno
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01263

Coordinatore

Chiara Melloni

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.

Obiettivi formativi

Il corso ha come finalità l'analisi, condotta da un punto di vista teorico ed empirico, di vari fenomeni linguistici che si collocano all’interfaccia fra morfologia/lessico e sintassi.

Programma

Prerequisiti: Aver seguito il corso di “Introduzione allo studio del linguaggio”.


Contenuto del corso
: “L’interfaccia lessico-sintattica”
Questo corso ha come obiettivo generale lo studio di una classe di fenomeni che possono essere considerati di “confine” o “interfaccia” tra il modulo morfologico/lessicale e quello sintattico. In particolare si prenderanno in esame meccanismi di formazione di parola quali composizione, derivazione nominale e reduplicazione. Lo studio di questi fenomeni, basato sui dati di alcune lingue anche tipologicamente e storicamente non correlate, permetterà di affrontare questioni generali sulla complessa relazione fra lessico e sintassi e di esplorare teorie recenti sull’architettura del linguaggio.
Tra i risultati attesi, si sottolinea il fatto che gli studenti verranno a conoscenza di teorie e fenomeni linguistici spesso trascurati nei corsi introduttivi, convenientemente illustrati con i dati della linguistica teorica e sperimentale.



Testi di riferimento
 per frequentanti:
S. Scalise e A. Bisetto (2008). La struttura delle parole, Bologna: Il Mulino.
In particolare: i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 11 (in aggiunta alle slides delle lezioni disponibili online).

Testi di riferimento per non frequentanti:
S. Scalise e A. Bisetto (2008). La struttura delle parole, Bologna: Il Mulino. (Lettura integrale)
C. Donati (2008). La Sintassi. Regole e Strutture, Bologna: Il Mulino.
(solo i capitoli: Introduzione. - I. Il dominio della sintassi: oggetto e teoria - II. Le unità della sintassi: parole e tratti. – III. Le regole della sintassi: la combinazione. – IV. Le regole della sintassi: la dislocazione.)


Metodi didattici: Lezioni frontali 


Modalità d'esame

Prova scritta (test a risposta multipla e risposta aperta), seguita da colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti