Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
L-LIN/01
Altre attivita' formative III anno
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
L-LIN/01
Altre attivita' formative III anno
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02200

Coordinatore

Sandra Vantini

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Periodo

II semestre dal 22 feb 2010 al 5 giu 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di:
fornire le conoscenze di base
- per la comprensione e la lettura del paesaggio terrestre, delle interrelazioni tra le componenti fisiche (l'ambiente) e antropiche (le società);
- per l'uso della cartografia quale strumento fondamentale per l'analisi geografica;
far acquisire lo specifico lessico attraverso l'approfondimento di contenuti e concetti.

Programma

Prerequisiti: Gli studenti dovrebbero aver già acquisito, al liceo, la conoscenza dei seguenti argomenti:
- La Terra come pianeta (forma, dimensioni e movimenti della Terra).
- L' atmosfera (composizione, suddivisione, caratteristiche) e il clima e i suoi elementi (radiazione solare e temperatura, pressione e circolazione atmosferica, umidità e precipitazioni), variazioni (fattori) e classificazione dei climi.
- L'idrosfera (mari e oceani, movimenti del mare, acque continentali).
- La litosfera ( distribuzione delle masse continentali e degli oceani, teoria della tettonica a zolle, grandi strutture orografiche, vulcani e sismi).
Tali conoscenze di base fanno parte del programma d’esame, rivolto a far conseguire una adeguata preparazione per la formazione professionale (insegnamento).
Il corso sarà strutturato in quattro parti:

I parte dedicata a
-focalizzare i processi di dinamica endogena e di disgregazione e alterazione (dinamica esogena) che determinano l'evoluzione delle forme del paesaggio;
- individuare i diversi tipi di paesaggio naturale e di paesaggio antropico;
- analizzare il rapporto uomo- ambiente, popolazione-risorse,
- definire i concetti di rischio, di sviluppo, sottosviluppo, sviluppo sostenibile.
II parte volta a
- verificare la distribuzione del popolamento;
- approfondire la composizione e le dinamiche (naturali e sociali) della popolazione, i sistemi di rappresentazione grafica delle statistiche demografiche;
- analizzare l’organizzazione degli spazi rurali, della struttura territoriale dell’industria, degli spazi urbani;
III parte si propone di
-consolidare le conoscenze e le abilità cartografiche, partendo dal presupposto che la carta geografica è documento base per iniziare qualsiasi indagine di tipo territoriale;
-introdurre alla storia e ai metodi della cartografia, fornendo elementi per la lettura e l’utilizzo delle carte geografiche;
IV parte intende
-mettere in luce la complessità e l’evoluzione della geografia umana in diverse branche focalizzandone le teorie e i concetti fondamentali.

Testi di riferimento:
I parte:
Si rimanda ad un buon manuale della scuola media superiore, suggerendo a chi non avesse già studiato gli elementi di base della geografia fisica un testo a scelta tra:
- LUPIA PALMIERI E., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Bologna, Zanichelli, 2000 .
- SMIRAGLIA C., BERNARDI R., L’ambiente dell’uomo. Introduzione alla geografia fisica, Bologna, Pàtron , 1999.
II parte:
un testo a scelta tra:
- CENCINI C., DAGRADI P.,, Compendio di geografia umana, Bologna, Patron, 2003.
- DE BLIJ H.J., MURPHY A.B.. Geografia umana. Cultura società spazio. Bologna, Zanichelli, u.e.
- FELLMANN J.D., GETIS A., JETIS J., Geografia umana, Milano, McGraw-Hill, 2007.
III parte:
si consiglia
- LAVAGNA E., LUCARNO G., Geocartografia, Bologna, Zanichelli, 2007.
IV parte:
si consiglia
- DE VECCHIS G., PALGIANO C., Le Parole chiave della Geografia, Roma, Carocci, 2003.
Si raccomanda di affiancare allo studio l’uso di un atlante scolastico.

Metodi didattici: lezioni frontali

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI