Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
L-LIN/01
Altre attivita' formative III anno
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
L-LIN/01
Altre attivita' formative III anno
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02188

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Periodo

Secondo semestre dal 28 feb 2011 al 4 giu 2011.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti metodi e strumenti di comprensione del teatro come fenomeno estetico e di lettura dell’evento spettacolare in riferimento alle linee evolutive della storia dello spettacolo e al contesto culturale di appartenenza, privilegiando teorie e pratiche del XIX e XX secolo.

Programma

Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso: Il corso si divide in due moduli, di 18 ore ciascuno.
Il primo modulo riguarda la presenza del fantastico nel teatro europeo, in particolare francese, della prima metà dell’Ottocento. L’intento è di verificare se, nel periodo in cui la narrativa è caratterizzata da una particolare fioritura del fantastico, che vi si presenta con caratteristiche diverse e innovative rispetto ai secoli precedenti, nel teatro abbia avuto luogo un fenomeno analogo, e come esso sia stato eventualmente declinato in relazione alle peculiari caratteristiche del linguaggio scemco.
Il secondo modulo mira all’analisi, condotta principalmente sul significato di alcune parole-chiave (metafisica, forza, crudeltà, doppio), dell’estetica teatrale di Antonin Artaud, uno dei maggiori e più influenti teorici della scena del Novecento: l’analisi riguarda in particolare il periodo maturo della teatrologia artaudiana, quello degli scritti degli anni Trenta raccolti nel Teatro e 11 suo doppio.
vecento.

Testi di riferimento:
Parte generale (frequentanti e non frequentanti): R. Alonge, Nuovo manuale di storia del teatro. Quell‘oscuro oggetto del desiderio, Torino, UTET, 2008 (i capitoli dall’1 al 4, pp. 3-74, e dall’ 8 al 14, pp. 167-265).

Corso monografico: Studenti frequentanti (saranno considerati frequentanti solo gli studenti in possesso e a conoscenza degli appunti relativi alle lezioni dell’intero corso):
1) Primo modulo: Appunti delle lezioni; Stefano Lazzarin, Il modo fantastico, Roma-Bari, Laterza, 2000; Diego Saglia e Giovanna Silvani (a cura di), Il teatro della paura. Scenari gotici del romanticismo europeo, Roma, Bulzoni, 2005 (pp. 9-17; 61-76; 77-90; 179-197).
2) Secondo modulo: Appunti delle lezioni; Antonin Artaud, Il teatro e il suo doppio, Torino, Einaudi, 1972, (pp. 127-254).

Studenti non frequentanti
1) Primo modulo: Stefano Lazzarin, Il modo fantastico, Roma-Bari, Laterza, 2000; Diego Saglia e Giovanna Silvani (a cura di), Il teatro della paura. Scenari gotici del romanticismo europeo, Roma, Bulzoni, 2005 (esclusi i saggi in inglese);
3) Secondo modulo: Antonin Artaud, Il teatro e il suo doppio, Torino, Einaudi, 1972, (pp. 127-254); Franco Celenza, La ragione in fiamme. Vita, opere e "follia” di Antonin Artaud, Milano-Roma, Bevivino Editore, 2010.

Metodi didattici: lezioni frontali.

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI