Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana moderna e contemporanea LT (i+p) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02163
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Letteratura italiana moderna e contemporanea FI (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Letteratura italiana moderna e contemporanea FI (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Approfondire la conoscenza di autori, opere e problematiche di un decennio determinante nell’evoluzione della cultura e della società italiane del secondo Novecento
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Approfondire la conoscenza di autori, opere e problematiche di un decennio determinante nell’evoluzione della cultura e della società italiane del secondo Novecento
Programma
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: Conoscenza per linee generali della letteratura e della cultura italiane del Novecento. Si pretendono dallo studente la conoscenza e l’uso corretto della lingua, della grammatica e della sintassi italiane, nonché il possesso degli strumenti retorici e stilistici essenziali per la lettura dei testi.
Contenuto del corso: Gli anni Sessanta: letteratura, cronaca e cultura.
Testi di riferimento: Oltre ad un buon manuale di storia della letteratura italiana per il Novecento, lettura e analisi, con bio-bibliografia degli autori e delle opere seguenti: Carlo Cassola, La ragazza di Bube, 1960 (ovvero, la Resistenza rivisitata); Elio Pagliarani, La ragazza Carla, 1960-62 (i Novissimi e la neoavanguardia); Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, 1962 (il best-seller di qualità); Luigi Meneghello, Libera nos a malo, 1963 (un espatriato di genio); Luciano Bianciardi, La vita agra, 1962 (la provincia negli anni del boom economico); Italo Calvino, La giornata di uno scrutatore, 1963 (la svolta di Italo Calvino); Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, 1963;
Altri temi trattati e oggetto della prova d’esame: “Il Menabò”, 1959-1967, e “Quindici”, 1967-69 (le ultime riviste letterarie italiane?); un intellettuale corsaro: Pier Paolo Pasolini (del quale lo studente dovrà conoscere biografia e opere); le nuove forme di comunicazione di massa: cinema, fumetto e canzone d’autore.
I testi indicati nel programma andranno naturalmente letti in edizioni attendibili, e non d’accatto, fornite di cenni critici introduttivi e bibliografici: edizioni consigliate: Bur, Einaudi, Feltrinelli, Garzanti, Marsilio,Mondadori.
Per gli studenti non frequentanti: entro il 15 novembre verranno indicate in internet, negli Avvisi agli Studenti, alcune letture integrative.
Metodi didattici: Lezioni frontali. Seminari e conferenze.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prerequisiti: Conoscenza per linee generali della letteratura e della cultura italiane del Novecento.
Si pretendono dallo studente la conoscenza e l’uso corretto della lingua, della grammatica e della sintassi italiane, nonché il possesso degli strumenti retorici e stilistici essenziali per la lettura dei testi.
Contenuto del corso: Gli anni Sessanta: letteratura, cronaca e cultura.
Testi di riferimento: Oltre ad un buon manuale di storia della letteratura italiana per il Novecento, lettura e analisi, con bio-bibliografia degli autori e delle opere seguenti: Beppe Fenoglio, Una questione privata, 1963 (ovvero, la Resistenza rivisitata); Elio Pagliarani, La ragazza Carla, 1960-62 (i Novissimi e la neoavanguardia); Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, 1962 (il best-seller di qualità); Luigi Meneghello, Libera nos a malo, 1963 (un espatriato di genio); Italo Calvino, La giornata di uno scrutatore, 1963 (la svolta di Italo Calvino); Dacia Maraini, L’età del malessere, 1963 (la scrittura femminile); Goffredo Parise, Il padrone, 1965 (letteratura e industria).
I testi indicati nel programma andranno naturalmente letti in edizioni attendibili, e non d’accatto, fornite di cenni critici introduttivi e bibliografici: edizioni consigliate: Bur, Einaudi, Feltrinelli, Garzanti, Marsilio,Mondadori.
Per gli studenti non frequentanti: entro il 15 novembre verranno indicate in internet, negli Avvisi agli Studenti, alcune letture integrative.
Metodi didattici: Lezioni frontali. Seminari e conferenze.
Modalità d'esame
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prova scritta d’esame
Solo in casi autenticamente disperati il docente darà informazioni per telefono e per e-mail, poiché il programma d’esame, la bibliografia necessaria per sostenerlo, l’orario di ricevimento, l’orario degli appelli d’esame per tutto il 2010 saranno visionabili negli Avvisi agli studenti e sulla porta dello studio. Non si tratta, da parte del docente, di scortesia o di mancanza di disponibilità. Si tratta, semmai, di interrompere una pessima e pigra abitudine che obbliga il docente ad ore settimanali di scrittura in internet.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prova scritta d’esame
Solo in casi autenticamente disperati il docente darà informazioni per telefono e per e-mail, poiché il programma d’esame, la bibliografia necessaria per sostenerlo, l’orario di ricevimento, l’orario degli appelli d’esame per tutto il 2010 saranno visionabili negli Avvisi agli studenti e sulla porta dello studio. Non si tratta, da parte del docente, di scortesia o di mancanza di disponibilità. Si tratta, semmai, di interrompere una pessima e pigra abitudine che obbliga il docente ad ore settimanali di scrittura in internet.