Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana LT (i) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02172
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura italiana (p,2) del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezioni
Crediti
10
Periodo
I semestre
Sede
VERONA
Docenti
Giuseppe Chiecchi
Esercitazioni
Crediti
2
Periodo
I semestre
Sede
VERONA
Docenti
Piera Schiavo
Obiettivi formativi
Conoscenza del percorso storico della Letteratura italiana, dal Duecento al primo Ottocento: testi e contesti, influenze e codificazioni. Acquisizione della bibliografia critica e degli strumenti essenziali per l’interpretazione delle strutture e delle forme letterarie.
Programma
Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza di base (scolastica) della storia e dei testi della Letteratura italiana.
Contenuti del corso:
1. Esercitazioni dantesche: La rappresentazione dell'Aldilà
24 ore di esercitazioni tenute nel primo semestre dalla prof. Piera Schiavo.
2. Dalle origini al Manierismo.
30 ore di lezioni tenute dal prof. Giuseppe Chiecchi.
a) Sondaggi di Storia letteraria.
b) Analisi comparativa delle macrostrutture e degli esordi.
3. Dal Barocco al Romanticismo (fino ad Alessandro Manzoni).
30 ore di lezione tenute dal prof. Giuseppe Chiecchi.
a) Sondaggi di Storia letteraria.
b) Dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi.
Testi di riferimento:
1. =a Appunti dalle lezioni.
=b D.ALIGHIERI, Commedia; è consigliata una delle seguenti edizioni commentate: E. PASQUINI-A.E.QUAGLIO, Garzanti; A.CHIAVACCI LEONARDI, Mondadori; MORTARA GARAVELLI, Bompiani(Inferno,tutta la cantica; Purgatorio solo i canti letti a lezione)
=c E.AUERBACH,Studi su Dante, Feltrinelli 2008. (capp. III, IV, V, ,pp.62-156)
STUDENTI NON FREQUENTANTI: Testi di riferimento:
Solo punti b e c.
Quanto al punto b, studio delle prime due cantiche della Commedia e precisamente :
Inferno, tutta la cantica.
Purgatorio, dal canto I al XV compreso.
Punto c: E.AUERBACH, Dante poeta del mondo terreno,in Studi su Dante, pp.3-161.
2. GIULIO FERRONI, ANDREA CORTELLESSA, ITALO PANTANI, SILVIA TATTI, L’esperienza letteraria in Italia (profilo storico e antologia), vol. 1: Dalle origini al Cinquecento, Milano, Einaudi scuola, 2006.
3. a) GIULIO FERRONI, ANDREA CORTELLESSA, ITALO PANTANI, SILVIA TATTI, L’esperienza letteraria in Italia (profilo storico e antologia), vol. 2: Dal Cinquecento al primo Ottocento, Milano, Einaudi scuola, 2006.
b) ALESSANDRO MANZONI, Fermo e Lucia; edizione consigliata: a cura di SALVATORE NIGRO, Milano, Mondadori (I Meridiani), 2002.
Metodi didattici: Lezioni frontali. Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi letterari.
Modalità d'esame
Accertamento orale delle conoscenze acquisite, relativamente a ciascuno dei punti in cui il programma è distinto.
La prova delle esercitazioni sarà orale (eventualmente scritta se il numero degli studenti è troppo elevato).
N.B. importante!!
Si precisa che il punto 1 (esercitazioni) è parte integrante del corso e in esso integrato. Pertanto lo Studente dovrà essere valutato dalla prof. Schiavo sul punto 1 prima di poter sostenere l’esame sugli altri punti del programma di Letteratura italiana.