Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di Latino (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02171
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Laboratorio di Latino del corso Laurea in Filosofia [L-5]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2010 al 22 gen 2011.
Obiettivi formativi
acquisizione della conoscenza della morfologia latina, cioè le declinazioni del nome e dell’aggettivo, e studio del verbo. Acquisizione di cenni di sintassi elementare.
completamento della conoscenza della morfologia latina, con lo studio dei pronomi. Approfondimento della conoscenza del verbo e della sintassi latina.
Programma
Prerequisiti: nessun prerequisito
Contenuto del corso: teoria ed esegesi sulla morfologia latina (le declinazioni del nome e dell’aggettivo) e cenni di sintassi elementare.teoria ed esercizi sulla morfologia latina (pronomi, verbo) e approfondimento della conoscenza della sintassi latina.
Testi di riferimento:
I. Dionigi, E. Morisi, E. Riganti, Verba et res: morfosintassi e lessico del latino: teoria ed esercizi, volume 1° e 2°, Roma, Laterza 2007.
Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità d'esame
forme di autovalutazione attraverso le esercitazioni.