Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01266

Coordinatore

Luca Ciancio

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Periodo

Sem 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso come lo sviluppo della scienza moderna in Europa (secoli XV-XVIII) sia strettamente legato ai contesti culturali e sociali in cui tale sviluppo ha avuto luogo, e quanto il fenomeno sia stato dirompente spetto alle concezioni tradizionali del cosmo e dell’uomo.

Programma

Lo studente sarà guidato in una ricognizione delle principali tappe della Rivoluzione Scientifica dal Quattrocento al primo Settecento dedicando particolare attenzione alle idee, alle pratiche e alle istituzioni che hanno profondamente trasformato l’immagine della natura e dell’uomo.

1. Contenuti, strumenti, obiettivi del corso
2. Una storia 'storica' della scienza
3. Il mutamento scientifico: l’epistemologia postpositivistica
4. Il Quattrocento: la rinascita del sapere naturale
5-6. Leonardo, il metodo, il corpo, la Terra
7-8. Il cosmo degli antichi
9-10. La rivoluzione di Copernico
11. Reazioni a Copernico
12. Tycho Brahe
13. Johannes Kepler
14-19. Galileo: natura scienza, potere
20. Medicina nel Rinascimento
21. L’anatomia: Andrea Vesalio
22. William Harvey
23. Tradizioni esoteriche
24. Storia naturale rinascimentale
25-28. Il meccanicismo di Descartes
29. Accademie scientifiche: Italia, Gran Bretagna, Francia
30-36. Isaac Newton

METODI DIDATTICI
Gli incontri in aula prevedono una lezione frontale integrata da slide che consentono di leggere e commentare testi, rappresentazioni visive, documenti originali. La parte finale della lezione è riservata alle domande degli studenti e a una discussione sintetica sui temi più rilevanti emersi dalla lezione.

PREPARAZIONE DELL'ESAME
Oltre al testo obbligatorio (uno a scelta tra i due indicati), soprattutto i non frequentanti seguano le istruzioni contenute nel file “Lessico corso (i) 2018-19” scaricabile dalla piattaforma di e-learning. Per chiarimenti di tipo concettuale o fattuale si può ricorrere anche al sito www.treccani.it Nella piattaforma di e-learning è anche disponibile un file word chiamato "A. Clericuzio, La macchina del mondo" in cui sono indicate le pagine del testo omonimo che si può evitare di studiare.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Clericuzio, Antonio La macchina del mondo Carocci 2006
Maiocchi R. Storia della scienza in Occidente, La Nuova Italia 2000

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma di colloquio orale. L'obiettivo della prova d'esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati; in particolare, si chiede allo studente di illustrare due o più punti del programma. Il docente valuterà l'ampiezza e l'accuratezza dei contenuti acquisiti dallo studente, la chiarezza e logicità dell'argomentazione, l'autonomia e originalità del pensiero.
Gli studenti in Erasmus devono necessariamente contattare il docente. Gli studenti non frequentanti scrivano al docente per informazioni.

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI