Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura latina (i) [Indirizzo moderno] (2019/2020)
Codice insegnamento
4S01353
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Periodo
Sem 1A, Sem 1B
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base della letteratura latina sia nelle sue problematiche fondamentali (con particolare riguardo ai generi letterari e alla formazione dei canoni) sia in alcune sue opere particolarmente significative; e di far loro acquisire le capacità elementari per una lettura consapevole di testi in lingua latina, soprattutto prosastici.
Programma
Prerequisiti:
Conoscenza elementare della lingua latina.
GLI STUDENTI CHE AVESSERO L’ESIGENZA DI ACQUISIRE O CONSOLIDARE LE CONOSCENZE RICHIESTE, RELATIVAMENTE A FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI ESSENZIALE, SONO INVITATI A FREQUENTARE IL LABORATORIO DI LATINO.
Risultati di apprendimento attesi: al termine dell’insegnamento lo studente
-conosce fonetica, morfologia e sintassi di base della lingua latina;
-conosce i lineamenti essenziali della storia della letteratura latina, con particolare riguardo allo sviluppo dei generi letterari;
-è in grado di comprendere, tradurre e interpretare i testi del percorso proposto;
-sviluppa capacità autonome di comprensione e interpretazione del testo, nonché di contestualizzazione culturale e storico-letteraria;
-affina le capacità comunicative, elaborando una riflessione linguistica attraverso la traduzione del testo, consolidando il lessico specifico storico-letterario, ampliando il vocabolario di base latino e la consapevolezza nell’uso del patrimonio lessicale italiano;
-sviluppa capacità autonoma di riflessione sulle dinamiche di persistenza / innovazione / discontinuità nelle forme letterarie, come nel patrimonio linguistico e culturale.
-Lettura e commento di una scelta di testi poetici forniti in dispensa: il materiale è disponibile sulla piattaforma MOODLE.
-Introduzione allo studio delle tematiche letterarie; la prassi del “vertere” nella letteratura latina; contesti comunicativi e generi letterari.
-Aspetti del lessico latino: proprietà semantiche di un nucleo di parole-chiave della cultura latina.
-Introduzione alla lettura di Sallustio, Bellum Iugurthinum.
SONO PREVISTI DUE MODULI DI ATTIVITÀ DIDATTICHE-INTEGRATIVE OPZIONALI DI 20 ORE CIASCUNO, DEDICATI A ESERCITAZIONI NELLA TRADUZIONE DEI TESTI IN PROGRAMMA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A SALLUSTIO, BELLUM IUGURTHINUM: TALI ATTIVITÀ, PUR NON ESSENDO OBBLIGATORIE, SONO VIVAMENTE CONSIGLIATE.
Testi di riferimento:
1. A. Cavarzere-A. De Vivo-P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci, 2003 (o ristampa successiva);
2. A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1998 (o edizione successiva): capitoli I-IV;
3. Sallustio, La guerra contro Giugurta, traduzione e note di L.Piazzi, introduzione di G.Brescia, Siena 2006 (edizione alternativa: G. Crispo Sallustio, La guerra di Giugurta; prefazione, traduzione e note di L.Storoni Mazzolani, Milano 1976): è richiesta la traduzione dei §§ 1-45 e 84-86.
Commento consigliato: Sallustio, Bellum Iugurthinum, a cura di E. Malcovati, Torino, Paravia, 1971;
4. G. Cipriani, Sallustio e l'immaginario. Per una biografia eroica di Giugurta, Bari 1988.
N.B. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A RIVOLGERSI ALLA DOCENTE PER CONCORDARE IL PROGRAMMA D'ESAME .
Metodi didattici:
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sallustio | La guerra contro Giugurta | 2006 | |||
A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea | Letteratura latina. Una sintesi storica | 2003 | |||
A. Traina, G. Bernardi Perini | Propedeutica al latino universitario | 1998 | |||
G. Cipriani | Sallustio e l'immaginario |
Modalità d'esame
La prova d’esame consiste in un colloquio nel quale sarà accertato il grado di capacità autonoma di
-leggere, comprendere e tradurre i testi latini in programma, con riferimento specifico alle conoscenze linguistiche di base (fonetica, morfologia e sintassi latina);
-orientarsi nella contestualizzazione storico-letteraria e culturale dei testi;
-esporre con chiarezza e proprietà temi e argomenti di storia letteraria latina
-discutere con chiarezza e proprietà il contenuto dei saggi in programma.
IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DERIVANTE DALL'EMERGENZA CORONAVIRUS LA MODALITÀ D’ESAME SOPRA RIPORTATA VIENE MODIFICATA PER LA SESSIONE ESTIVA 2020, IN ACCORDO CON LE INDICAZIONI DI ATENEO, IN PROVA ORALE CON MODALITÀ TELEMATICA.