Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura latina (i) [Indirizzo antico] (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01353
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura latina - MODULO 1 del corso Laurea in Filosofia [L-5]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Periodo
2 A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di esaminare la letteratura latina sia nelle sue problematiche fondamentali (con particolare riguardo al suo sviluppo storico, ai generi letterari e alla formazione dei canoni), sia attraverso alcune sue opere particolarmente significative. Prerequisiti: conoscenza di base della lingua latina.
INDIRIZZO ANTICO Risultati di apprendimento attesi: al termine dell’insegnamento lo studente: - dimostra conoscenze essenziali di lingua latina (fonetica, morfologia, sintassi), di prosodia e metrica, metodi di critica del testo; - possiede capacità autonoma di comprensione, traduzione e interpretazione dei testi in programma; - possiede la capacità autonoma di svolgere un’analisi filologica, linguistica e storico-letteraria dei testi latini previsti dal programma; - è in grado di svolgere un’analisi metrica dei testi in poesia nei metri più comuni; - è in grado di interpretare i testi in rapporto al contesto storico e letterario; - è in grado di esporre in maniera adeguata e con modalità espressive chiare e ben organizzate i diversi contenuti del programma; - è in grado di collegare gli argomenti del corso con il contesto generale della storia della letteratura latina e con le caratteristiche dei generi letterari; - è in grado di sviluppare una riflessione e analisi personale sui testi latini oggetto del corso; - mostra di aver acquisito una adeguata metodologia per l’approccio ai testi letterari latini. INDIRIZZO MODERNO Risultati di apprendimento attesi: al termine dell’insegnamento lo studente -conosce fonetica, morfologia e sintassi di base della lingua latina; -conosce i lineamenti essenziali della storia della letteratura latina, con particolare riguardo allo sviluppo dei generi letterari; -è in grado di comprendere, tradurre e interpretare i testi del percorso proposto; -sviluppa capacità autonome di comprensione e interpretazione del testo, nonché di contestualizzazione culturale e storico-letteraria; -affina le capacità comunicative, elaborando una riflessione linguistica attraverso la traduzione del testo, consolidando il lessico specifico storico-letterario, ampliando il vocabolario di base latino e la consapevolezza nell’uso del patrimonio lessicale italiano; -sviluppa capacità autonoma di riflessione sulle dinamiche di persistenza / innovazione / discontinuità nelle forme letterarie, come nel patrimonio linguistico e culturale.
Programma
Prerequisiti:
conoscenza di base della lingua latina.
Contenuto del corso:
- Introduzione allo studio della letteratura latina; mappatura dei principali generi letterari e breve excursus sulla loro origine ed evoluzione;
- Il mito di Edipo:
- fondamentali articolazioni narrative e culturali del mito di Edipo;
- introduzione al teatro latino e alla tragedia senecana;
- Edipo nel teatro latino: lettura integrale delle "Phoenissae" di Seneca e di brani tratti dall'"Oedipus" di Seneca;
- Lettura e commento di passi scelti della letteratura greca, finalizzata a far emergere le specificità del trattamento del mito nei due diversi contesti culturali e letterari; i passi saranno forniti in traduzione italiana con testo greco a fronte e verranno caricati sulla piattaforma moodle.
Testi di riferimento:
1. Studio di un manuale a scelta di letteratura latina: ad es., A Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci, 2015;
2. A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, capp. I-IV;
3. Seneca, Le Fenicie, a cura di A. Barchiesi, Venezia, Marsilio, 1988;
4. Dispensa di testi che verrà messa a disposizione sulla piattaforma moodle. Si ricorda che tutti i testi caricati sulla piattaforma sono considerati testi d'esame obbligatori.
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame consiste in un colloquio orale; sarà richiesta lettura e traduzione, con inquadramento storico-letterario e analisi linguistica e stilistica, di uno o più brani tratti dai testi in programma; si accerterà inoltre il possesso dei prerequisiti, ovvero la conoscenza di base della lingua latina, al fine di accertare i risultati di apprendimento attesi, soprattutto la capacità autonoma di approccio ai testi letterari latini e la capacità di inquadrare l’opera all’interno del genere letterario di riferimento.
Verrà attribuita una valutazione unica, in trentesimi, al termine della prova.
Le modalità d’esame non prevedono una differenziazione tra frequentanti e non frequentanti.