Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 28-set-2009 | 16-gen-2010 |
II semestre | 22-feb-2010 | 5-giu-2010 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione esami invernale | 18-gen-2010 | 20-feb-2010 |
Sessione esami estiva | 7-giu-2010 | 31-lug-2010 |
Sessione esami autunnale | 1-set-2010 | 30-set-2010 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 9-mar-2010 | 10-mar-2010 |
Sessione estiva - I appello | 15-giu-2010 | 16-giu-2010 |
Sessione estiva - II appello | 13-lug-2010 | 14-lug-2010 |
Sessione autunnale - I appello | 19-ott-2010 | 20-ott-2010 |
Sessione autunnale - II appello | 30-nov-2010 | 1-dic-2010 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2009 | 1-nov-2009 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2009 | 8-dic-2009 |
Vacanze Natalizie | 24-dic-2009 | 6-gen-2010 |
Vacanze Pasquali | 1-apr-2010 | 6-apr-2010 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2010 | 25-apr-2010 |
Festa dei lavoratori | 1-mag-2010 | 1-mag-2010 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2010 | 21-mag-2010 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2010 | 2-giu-2010 |
Vacanze Estive | 9-ago-2010 | 15-ago-2010 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Alberini Andrea
Aldegheri Andrea
Amato Gianfranco
![Guido Avezzù, 23 luglio 2019](https://docs.univr.it/documenti//Persona/foto/foto815795.jpg)
Avezzu' Guido
![Massimiliano Bassetti, 29 maggio 2016](https://docs.univr.it/documenti//Persona/foto/foto383906.png)
Bassetti Massimiliano
Brunetti Federico
Brusegan Rosanna
Daneloni Alessandro
Fassina Vasco
![foto, 27 febbraio 2009](https://docs.univr.it/documenti//Persona/foto/foto283362.jpg)
Mastrocinque Attilio
![Foto, 14 aprile 2018](https://docs.univr.it/documenti//Persona/foto/foto307187.jpg)
Pasini Roberto
Trevisan Debora
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con l'indirizzo prescelto
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con l'indirizzo prescelto
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte contemporanea (p) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S01208
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia dell'arte contemporanea (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Periodo
Primo semestre dal 4-ott-2010 al 22-gen-2011.
Obiettivi formativi
Approfondire in senso monografico, ma con apertura al contesto artistico e socio-culturale del periodo, i protagonisti del ‘900, i movimenti principali e le problematiche più significative, in un quadro generale di proficua convergenza fra arte e cultura.
Programma
Sezione 1: La Metafisica
Questa Sezione prende in esame l’opera di Giorgio de Chirico, Carlo Carrà e Giorgio Morandi, protagonisti della poetica metafisica, ognuno con le proprie caratteristiche, all’interno di una espressività creativa che privilegia l’immagine e la sua inesplicabile presenza.
Bibliografia essenziale:
Sulla Metafisica in generale:
M.Calvesi, La Metafisica schiarita: da de Chirico a Carrà, da Morandi a Savinio, Feltrinelli, Milano, 1982
Su de Chirico:
M.Calvesi (a cura di), De Chirico nel centenario della nascita, catalogo Museo Correr, Venezia, 1988 (Arnoldo Mondadori, Milano – De Luca, Roma)
Su Carrà:
A.A.V.V. (a cura di) Carlo Carrà, 1881-1966: mostra del centenario, catalogo La Casa dell’Arte, Sasso Marconi (BO), 1981
Su Morandi:
R.Pasini, Morandi, CLUEB, Bologna, 1989
Sezione 2: Realismo Magico
In questa Sezione, che si collega direttamente alla precedente, si esamina la problematica del Realismo Magico, poetica affermatasi negli anni Venti come “metafisica con la m minuscola” o “metafisica del quotidiano”.
Bibliografia essenziale:
M.Fagiolo dell’Arco (a cura di), Realismo Magico. Pittura e scultura in Italia 1919-1925, catalogo Galleria dello Scudo, Verona, 1989 (Mazzotta, Milano)
(testo esaurito, sarà messo a disposizione degli studenti un apposito fascicolo di fotocopie presso la copisteria Lapis, Verona)
I Corsi saranno accompagnati da eventuali visite condotte dal docente a mostre che abbiano particolare attinenza con gli argomenti trattati, e da presentazioni di libri.
Si consiglia agli studenti di frequentare le lezioni e ai non frequentanti di procurarsi gli appunti. Tuttavia l’esame si può preparare direttamente sui testi, con le integrazioni specificate. Per gli studenti che non possono frequentare è comunque opportuno un colloquio con il docente.
Modalità di ricevimento:
L’uso della posta elettronica è diventato in questi anni uno strumento molto amato dagli studenti, soprattutto da coloro che hanno difficoltà a recarsi ai colloqui frontali, da coloro che non frequentano le lezioni, da coloro che si trovano in Erasmus ecc., e quindi diventa necessaria oltre che utile una formalizzazione. Perciò, oltre al ricevimento frontale, è istituito e regolamentato il ricevimento informatizzato, da ottobre a maggio (con esclusione solo dei periodi natalizio e pasquale) che consente a ogni studente di sapere, salvo imprevisti (indisposizione, problemi al software quali virus ecc.) quando riceverà risposta alla propria mail. Il docente risponde ogni settimana personalmente quando è in sede - o, se è impegnato fuori sede oppure all’estero, può darne incarico ai suoi più vicini collaboratori – alle mail a cui ritiene sia dovuta una risposta (sempre che l’ indirizzo di posta elettronica sia accettato e che lo studente abbia inviato la mail all’indirizzo giusto: si prega quindi di prenderne nota bene: pasini.roberto@univr.it). Nei periodi invernale e estivo il docente risponderà con periodicità libera.
Tesi:
Lo studente che intenda laurearsi, sia per la Laurea Triennale, sia per la Laurea Magistrale, è tenuto a conseguire negli esami di Storia dell’arte contemporanea una media che giustifichi la tesi in questa materia. Per svolgere la tesi, occorre sostenere un’ Iterazione: per la Laurea Triennale si tratta in pratica di un secondo Progredito, per la Laurea Magistrale di un ulteriore esame, obbligatorio solo per coloro che abbiano conseguito la Laurea Triennale in altra materia. Lo studente è invitato a sottoporre al docente tre argomenti, fra i quali si concorderà quello su cui sarà svolta la tesi. Si consigliano gli studenti di programmare un impegno temporale non inferiore ai sei mesi dal momento in cui la tesi viene assegnata a quello in cui sarà pronta per la discussione finale.
A prescindere dalla materia in cui ci si laurea, gli studenti sono tenuti a presentare la tesi in segreteria solo dopo avere sostenuto tutti gli esami. Non si potrà tenere conto di eventuali richieste avanzate da studenti che non abbiano assolto a questa regola di correttezza.
Modalità d'esame
Dal punto di vista iconografico, la prova d’esame verte sugli artisti e le opere viste a lezione e presenti nei testi, che lo studente deve conoscere.
L’esame consiste in una prova scritta. I principali parametri valutativi sono: 1) effettivo interesse e livello di preparazione; 2) padronanza della materia di studio; 3) capacità argomentativa; 4) qualità espressiva.
Si ricorda agli studenti che, per i testi in commercio dotati di copyright, è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, che non sia stata autorizzata. Si fa presente inoltre che l’acquisto dei testi è libero e può essere sostituito dal prestito bibliotecario.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il relatore. Alla prova finale sono riservati 6 CFU.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal candidato e dovrà essere approvato dal relatore prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il relatore, uno il correlatore, il terzo un altro docente dell’Ateneo oppure un esperto esterno nominato dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal Presidente della sottocommissione al Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del Presidente della Commissione.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale), assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno studente ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode, purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano.
La discussione dell’elaborato in sede di prova finale può eventualmente essere accompagnata dall'uso di strumenti informatici o di altro genere, se essi sono utili per un migliore chiarimento dei contenuti o per l'esposizione delle metodologie impiegate.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare. Nel caso in cui lo studente non consegua il punteggio minimo per superare la prova finale, dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.
Per gli studenti del CdL in Beni culturali, l'Esame di laurea si svolge in due momenti distinti:
- la discussione dell’elaborato finale, durante le due settimane precedenti la proclamazione;
- la proclamazione di laurea, in un giorno del periodo previsto dal calendario didattico per l'Esame di laurea.
N.B. Può essere relatore di elaborati per il conseguimento del titolo ogni docente che faccia parte del Collegio didattico di Beni culturali, Lettere e Tradizione e interpretazione dei testi letterari, purché lo studente abbia superato durante il corso di studio un esame in una disciplina del settore scientifico-disciplinare di afferenza del docente stesso.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |