Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con l'indirizzo prescelto
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con l'indirizzo prescelto
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della tradizione classica BC (i) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02107
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2010 al 22 gen 2011.
Obiettivi formativi
il corso si propone di avviare alla conoscenza e alla comprensione dei rapporti forti e ineludibili fra antichità classica e modernità
Programma
Prerequisiti: una minima conoscenza del mondo classico. Auspicabile la conoscenza, se non del greco, almeno del latino.
Contenuto del corso: Prendimi l’anima
1. Il mondo classico
Inni omerici (ad Afrodite; a Pan: ed. Bur)
Euripide, Baccanti (ed. Marsilio o Bur)
Platone, Simposio (ed. Marsilio)
2. La tradizione
Poliziano (passi dall’Orfeo e dalle Stanze: ed. Garzanti)
J. Hillman, Saggio su Pan (ed. Adelphi)
G. Agamben, Ninfe (ed. Bollati Boringhieri)
R. Calasso, La follia che viene dalle Ninfe (ed. Adelphi)
F. Cernia Slovin, Aby Warburg (ed. Marsilio)
A. Warburg, Il rituale del serpente (ed. Adelphi)
3. Filmografia
R. Faenza, Prendimi l’anima
P. Weir, Picnic ad Hanging Rock
4. Storia dell’arte
Botticelli
Ghirlandaio
A. Warburg, Botticelli (ed. Abscondita)
5. Letture
V. Nabokov, Lolita (ed. Adelphi)
I. Calvino, Lezioni americane (Oscar Mondadori)
Il programma si intende come provvisorio e suscettibile di modifiche.
Al termine del corso verrà predisposta una dispensa, contenente fra l’altro i testi di difficile reperibilità, a cura della dott. ssa Valeria Turra.
Modalità d'esame
esame orale