Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con l'indirizzo prescelto
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con l'indirizzo prescelto
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia del turismo (i) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S01197
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Periodo
Secondo semestre dal 28 feb 2011 al 4 giu 2011.
Obiettivi formativi
conoscenza del fenomeno turistico come attività economica legata alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio ambientale e culturale dell’umanità
Programma
Prerequisiti: conoscenza di base della geografia fisica ed umana
Contenuto del corso: i caratteri del fenomeno turistico e i principali tipi di turismo. Aspetti e problemi di tutela e valorizzazione dei beni culturali ed ambientali
Testi di riferimento (due a scelta, uno per gruppo):
L. Bagnoli, Manuale di geografia del turismo, Torino, Utet, 2010
F. Bencardino, M. Prezioso, Geografia del turismo, Milano, McGraw-Hill, 2007
D. J. Timoty, S. W. Boyd, Heritage e turismo, Milano, Hoepli, 2007
P. Battinani, Vacanze di pochi, vacanze di tutti, Bologna, Il Mulino, 2008
Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni, seminari e visite guidate.
Modalità d'esame
esame orale (scritto, facoltativo e solo per frequentanti). I non frequentanti devono concordare il programma con il docente