Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 28-set-2009 | 16-gen-2010 |
II semestre | 22-feb-2010 | 5-giu-2010 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione esami invernale | 18-gen-2010 | 20-feb-2010 |
Sessione esami estiva | 7-giu-2010 | 31-lug-2010 |
Sessione esami autunnale | 1-set-2010 | 30-set-2010 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 9-mar-2010 | 10-mar-2010 |
Sessione estiva - I appello | 15-giu-2010 | 16-giu-2010 |
Sessione estiva - II appello | 13-lug-2010 | 14-lug-2010 |
Sessione autunnale - I appello | 19-ott-2010 | 20-ott-2010 |
Sessione autunnale - II appello | 30-nov-2010 | 1-dic-2010 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2009 | 1-nov-2009 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2009 | 8-dic-2009 |
Vacanze Natalizie | 24-dic-2009 | 6-gen-2010 |
Vacanze Pasquali | 1-apr-2010 | 6-apr-2010 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2010 | 25-apr-2010 |
Festa dei lavoratori | 1-mag-2010 | 1-mag-2010 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2010 | 21-mag-2010 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2010 | 2-giu-2010 |
Vacanze Estive | 9-ago-2010 | 15-ago-2010 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Amato Gianfranco

Avezzu' Guido
Brusegan Rosanna

Conto' Agostino
Fassina Vasco
Fiorese Mauro
Maroso Gloria

Mastrocinque Attilio

Pasini Roberto
Perbellini Gianni
Ronzon Francesco
Rossetti Maria Gabriella
Rossignoli Nicola
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana BC (i+p) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02112
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
II semestre dal 22-feb-2010 al 5-giu-2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Approfondimento della storia della letteratura italiana di fine Ottocento e primo Novecento, con lettura e analisi dei testi più significativi
Programma
Prerequisiti: Conoscenza approfondita della storia e della letteratura italiane ed europee dell’Ottocento e del primo Novecento
Contenuto del corso: Donne d’autore: figure femminili nella letteratura di fine Ottocento e primo Novecento.
Lettura e analisi critica dei seguenti testi (con biobibliografia degli autori):
La traviata (libretto di Francesco Maria Piave per l’omonima opera di Giuseppe Verdi); Gustave Flaubert, Madame Bovary; Giovanni Verga, Eva e Storia d’una capinera; Antonio Fogazzaro, Malombra; Neera [Anna Zuccari], Teresa; Gabriele D’Annunzio, L’innocente; Italo Svevo, Senilità; Luigi Pirandello, L’esclusa; Sibilla Aleramo, Una donna.
All’esame lo studente dovrà inoltre dare prova di conoscere dettagliatamente gli autori (con biografia e opere), le riviste, i fenomeni e gli indirizzi letterari sotto indicati (da studiare su un buon manuale delle scuole superiori. Si consiglia Alberto Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 2009):
Vincenzo Monti, Carlo Porta, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Niccolò Tommaseo, Giovanni Prati, Ippolito Nievo, Luigi Capuana, Carlo Dossi, Federico De Roberto, Francesco De Sanctis, Giosue Carducci, Giovanni Pascoli, Edmondo De Amicis, Carlo Collodi; il romanzo storico, la narrativa campagnola, la Scapigliatura, il Positivismo, il Verismo, il Decadentismo; le riviste “L’Antologia”, “La Biblioteca Italiana”, “La Rivista Europea”, “Il Politecnico”, “Il Crepuscolo”, “Il Leonardo”, “Hermes”, “Il Regno”, “La Critica”, “La Voce”, “Lacerba”.
Testi di riferimento:
Appunti dalle lezioni. I testi andranno letti in edizioni attendibili, e non d’accatto, fornite di cenni critici introduttivi e bibliografici. Edizioni consigliate: Einaudi, Mondadori, Garzanti, Mursia, Feltrinelli, da integrare con le schede critiche su tutti gli autori indicati contenute, ad esempio, nel Dizionario critico della letteratura italiana, a cura di Vittore Branca, Torino, Utet (disponibile in ogni biblioteca).
Letture integrative per tutti i non frequentanti:
- Thomas Pavel, Il romanzo alla ricerca di se stesso, in Franco Moretti (a cura di), Il romanzo. Vol. II. Le forme, Torino, Einaudi, 2002 (da p. 35 a p. 63)
- Alberto Asor Rosa, La storia del “romanzo italiano”? Naturalmente una storia “anomala”, in Franco Moretti (a cura di), Il romanzo. Vol. III. Storia e geografia, Torino, Einaudi, 2002 (da p. 255 a p. 287)
- Marina Zancan, Il doppio itinerario della scrittura, Torino, Einaudi, 1998
Questi testi si trovano nella Biblioteca di Dipartimento, in Biblioteca Frinzi e, in genere, nelle più importanti biblioteche comunali.
Metodi didattici: lezioni frontali
Solo in casi autenticamente disperati il docente darà informazioni per telefono e per e-mail, poiché il programma d’esame, la bibliografia necessaria per sostenerlo o le più disparate integrazioni, l’orario di ricevimento, l’orario degli appelli d’esame per tutto il 2010 sono visionabili negli Avvisi agli studenti e sulla porta dello studio.
Non si tratta, da parte del docente, di scortesia o di mancanza di disponibilità. Si tratta, semmai, di interrompere una pessima e pigra abitudine che obbliga il docente ad ore settimanali di scrittura in internet.
Modalità d'esame
Prova scritta
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il relatore. Alla prova finale sono riservati 6 CFU.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal candidato e dovrà essere approvato dal relatore prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il relatore, uno il correlatore, il terzo un altro docente dell’Ateneo oppure un esperto esterno nominato dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal Presidente della sottocommissione al Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del Presidente della Commissione.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale), assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno studente ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode, purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano.
La discussione dell’elaborato in sede di prova finale può eventualmente essere accompagnata dall'uso di strumenti informatici o di altro genere, se essi sono utili per un migliore chiarimento dei contenuti o per l'esposizione delle metodologie impiegate.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare. Nel caso in cui lo studente non consegua il punteggio minimo per superare la prova finale, dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.
Per gli studenti del CdL in Beni culturali, l'Esame di laurea si svolge in due momenti distinti:
- la discussione dell’elaborato finale, durante le due settimane precedenti la proclamazione;
- la proclamazione di laurea, in un giorno del periodo previsto dal calendario didattico per l'Esame di laurea.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Lavorare in archivio | Argomenti vari |