Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00866

Crediti

9

Coordinatore

Annalisa Pes

Lingua di erogazione

Inglese en

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Modulo 1

Crediti

6

Periodo

I semestre

Sede

VERONA

Modulo 2

Crediti

3

Periodo

I semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire un’introduzione generale ai principali temi e questioni teoriche che pertengono alla disciplina in un percorso di lettura e analisi critica di testi significativi della letteratura coloniale e postcoloniale.

Programma

Dopo un’introduzione storico-teorica alla disciplina verrà affrontata la lettura critica di romanzi e racconti di area sudafricana, caraibica e australiana esemplificativi del tema della follia nella letteratura coloniale e postcoloniale.


Testi primari
- J.M. Coetzee, In the Heart of the Country (1977)
- Erna Brodber, Jane and Louisa Will Soon Come Home (1980)
- Henry Lawson, da The Bush Undertaker and Other Stories (1970) “Water Them Geraniums” (1899), “The Bush Undertaker” (1892), “No Place for a Woman” (1899)
- Patrick White, The Aunt’s Story (1948); da The Burnt Ones (1964): “Clay”, “The Letters”

Testi secondari
- B.Ashcroft, G. Griffiths, H.Tiffin (eds.), The Post-Colonial Studies Reader, Routlege, 1995. I seguenti capitoli: Introduction; Chap. 2; Chap.5
- S. Zinato, A. Pes (eds), Ex-centric Writing. Essays on Madness in Postcolonial Fiction, Cambridge Scholars Publishing, 2013. I seguenti capitoli: Introduction; Chap. 2 (C. Concilio); Chap. 5 (J. Thieme); Chap. 7 (D. Callahan); Cap. 8 (A. Pes).
- G. Wilentz, “Reclaiming Residual Culture: African Heritage as Caribbean Cures in Erna Brodber’s Jane and Louisa Will Soon Come Home” in Healing Narratives: Women Writers Curing Cultural Dis-ease, Rutgers University Press, 2000 (pp. 27-52)
- A. Lawson, “Bound to Dis-integrate. Narrative Interpretation in The Aunt’s Story”, Antipodes, 6: 1, June 1992, pp. 9-15
Come sussidio bibliografico di riferimento generale gli studenti possono utilmente consultare/Reference texts:
- B.Ashcroft, G. Griffiths, H. Tiffin (eds.), Key Concepts in Post-Colonial Studies, Routledge, 1998.
- E. Benson, L.W. Connolly (eds), The Routledge Encyclopedia of Postcolonial Literatures in English, 2005

Bibliografia supplettiva obbligatoria per gli studenti non frequentanti e facoltativa per i frequentanti:


- D. Head, J.M. Coetzee, Cambridge University Press, 1997 (chap. 1; chap. 3)
- S. Rowley, “Imagination, Madness and Nation in Australian Bush Mythology” in K. Darian-Smith, L. Gunner and S. Nuttall, Text, Theory, Space, Routledge, 1996 (pp.131-144)
- J.F. Burrows, “’Jardin Exotique’: the Central Phase of The Aunt’s Story”, Southerly, III, 1966, pp. 152-173

AVVERTENZE
I testi vanno letti in lingua originale e portati all’esame

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI