Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00860

Coordinatore

Paola Perazzolo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

II semestre dal 25 feb 2013 al 31 mag 2013.

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo di introdurre gli studenti alla letteratura teatrale francese del XIX e XX secolo.

Programma

Teatro e potere nella letteratura del XX secolo.
Il corso si propone di introdurre gli studenti ad alcune specificità della scrittura teatrale e alla storia del teatro francese dal 1887 alla fine del ventesimo secolo. Alla presentazione dell’evoluzione della scrittura e delle pratiche teatrali si affiancheranno letture critiche volte all’analisi di alcune pièces che mettono in scena la rappresentazione di diverse forme di potere :
- A. JARRY, Ubu Roi, Paris, Gallimard, « Folio Classique », 2002;
- J. ANOUILH, Antigone, Paris, Table Ronde, 2008 ;
- E. IONESCO, La Leçon, Paris, Gallimard, « Folio », 1994;
- J. GENET, Les bonnes, Paris, Gallimard, « Folio Théâtre », 2001 ;
- B.-M. KOLTES, Dans la solitude des champs de coton, Paris, Minuit, 1987.
Bibliografia :
- A. VIALA, Le théâtre en France des origines à nos jours, Paris, PUF, 1997, pp. 361-464.
- J. DE JOMARON, Le théâtre en France, Paris, Colin, 1992 (pagine indicate a lezione).
- J.-J. ROUBINE, Introduction aux grandes théories du théâtre, Paris, Dunod, 1998 (pagine indicate a lezione)
- Saggi critici forniti in fotocopia.
Programma dettagliato, ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di studio saranno forniti all’inizio del corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.

Modalità d'esame

Prova orale in italiano o, a scelta, in francese.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI