Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia dei processi culturali (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00745
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
II semestre dal 24 feb 2014 al 31 mag 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso di propone di introdurre gli studenti alla conoscenza critica:
1. del concetto di cultura e delle sue componenti in prospettiva sociologica;
2. delle principali caratteristiche dei processi culturali in atto nelle società occidentali contemporanee;
3. della semantica contemporanea del comportamento turistico e della fruizione/realizzazione del prodotto turistico come prodotto culturale.
Programma
Il corso si articolerà in tre parti, in cui saranno sviluppati gli argomenti di seguito indicati:
I parte
Introduzione sociologica agli argomenti
Che cos’è la società e che cos’è un fatto sociale. La relazione sociale come concetto base e oggetto della conoscenza sociologica. I diversi approcci allo studio della relazione sociale.
II Parte
Cultura e società
1) Il concetto di cultura nelle scienze sociali.
1. che cos'è la cultura (prospettiva umanistica, antropologica e sociologica a confronto);
2. quali sono le funzioni sociali della cultura (rapporto tra cultura e società);
3. quali sono gli elementi base della cultura (significati, simboli, linguaggi, codici, valori, norme sociali, riti, miti).
2) Produzione, distribuzione e recezione della cultura.
1. Gli ambiti di produzione della cultura (scienza, diritto, arte, religione, comunicazione).
3) Tratti culturali delle società nella modernità matura.
III Parte
Il turismo come prodotto culturale
1) Aspetti simbolici del viaggio e del trismo
2) La definizione sociologica del comportamento turistico
3) Le forme storiche del turismo
Testi per la prova di valutazione
A. Griswold W., Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino.
B. 1 testo a scelta tra: Bauman Z., Modernità liquida, Roma-Bari, Laterza, 2005; Seligman A., La scommessa della modernità, Roma, Meltemi, 2002 (capp. 2, 3, 5); Donati P., La società dell’umano, Milano, Marietti, 2009, (premessa, capp 1, 2, 3, 5, 6).
C. Savelli A., Sociologia del turismo, Milano, Hoepli (capitoli dal 1 al 5; dal 7 al 9).
D. Slides di introduzione alla sociologia disponibili al link avvisi della pagina docente.
Modalità d'esame
Al fine di agevolare gli studenti frequentanti, al termine del calendario delle lezioni, è prevista una prova scritta sui contenuti del primo volume del corso e dei relativi “lucidi”. La prova consta di 31 domande ad alternative di risposta standardizzate (tipo test). Per ogni risposta esatta 1 punto.
Possono partecipare alla prova scritta anche i non frequentanti.
Supera la prova scritta chi riporta una valutazione non inferiore a 18/30.
Chi supera la prova scritta deve sostenere un'ulteriore prova orale sui contenuti degli altri testi in programma.
Il voto riportato nella prova scritta ha validità di un anno accademico, sino a febbraio 2015.
Chi non sostiene, o non supera, la prova d’esonero scritta o lascia scadere i termini di validità del voto riportato, deve sostenere tutto il programma all’orale.