Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00844

Coordinatore

Sidia Fiorato

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

II semestre dal 25 feb 2013 al 31 mag 2013.

Obiettivi formativi

LA DETECTIVE FICTION: THE SEARCH FOR THE TRUTH AND JUSTICE

Il corso si propone di analizzare lo sviluppo del genere della detective fiction nel periodo contemporaneo all’interno della tradizione letteraria inglese attraverso testi primari e testi critici di autori significativi.

Programma

Il corso si propone di analizzare l’evoluzione del genere della detective fiction nel periodo contemporaneo, in particolare nelle sue intersezioni con l’ambito legale nei romanzi di Peter Ackroyd e P.D. James. Particolare attenzione sarà rivolta alla figura dell’investigatore e alla ricerca della giustizia e della verità, assunti che vengono scardinati e riletti nel periodo postmoderno in direzione metanarrativa.

Testi primari (da leggersi in inglese, in qualsiasi edizione):
P. Ackroyd, Dan Leno and the Limehouse Golem (1995) [va bene anche l’edizione americana dal titolo The Trial of Elizabeth Cree. A Novel of the Limehouse Murders]
P.D. James, A Certain Justice (1997)

P. Ackroyd, Hawksmoor (1985) facoltativo

Opere critiche
- D. Carpi, L’ansia della scrittura. Parola e silenzio nella narrativa inglese contemporanea, Napoli, Liguori, 1995. (Cap. 1)
- S. Onega, Metafiction and Myth in the Novels of Peter Ackroyd, Columbia, Camden House, 1999: cap 2 e 4 (le parti relative ai romanzi in programma)
- D. Carpi, “Iconological Subversion of the law in P. D. James's A Certain Justice”, in «PÓLEMOS» , 2009 , pp. 28-35
- S. Fiorato, “The Theatricality of Law, Crime and Punishment in Peter Ackroyd’s The Trial of Elizabeth Cree. A Novel of the Limehouse Murders”, in «PÓLEMOS», 1/2012

Manuali: per il contesto storico-letterario del periodo in programma (dal Vittorianesimo all’età contemporanea)
- P. Bertinetti, a cura di, Storia della Letteratura Inglese, Torino, Einaudi, 2000


Avvertenze
I testi in programma vanno letti in inglese.

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare la docente per le indicazioni relative al programma.

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI