Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura tedesca I [Cognomi F-O] (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00836
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Periodo
II semestre dal 25 feb 2013 al 31 mag 2013.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare il ruolo della Shoah nella cultura tedesca del XX secolo.
Programma
Mentre molti stigmatizzano il calo d’interesse per la lettura, ed in particolare per la lettura di testi letterari nelle giovani generazioni, pare che solo l’estetica evoluzionistica si sia posta seriamente la domanda sulla funzione della letteratura. Non a caso uno dei suoi più noti rappresentanti in area tedesca, il germanista Winfried Menninghaus, ha intitolato il suo ultimo studio Wozu Kunst? (A cosa serve l’arte?). A dire il vero la questione della funzione dell’arte è stata posta da diversi autori tedeschi (e austriaci) del Novecento: secondo Robert Musil e Oswald Wiener la letteratura dovrebbe scardinare la nostra percezione stereotipata, secondo Peter Weiss avrebbe una funzione eminentemente politica e di testimonianza, per Martin Walser essa arricchisce e differenzia la nostra esperienza del mondo. Nel suo romanzo Gut gegen Nordwind Daniel Glattauer pare invece suggerire che il compito della letteratura sia quello di riflettere sulla comunicazione umana, quindi anche sui nuovi, attuali, mezzi di comunicazione e sulle loro ricadute sui rapporti sociali. Otre a discutere questi testi il corso fornirà un’introduzione alla letteratura tedesca del Novecento.
Bibliografia (i testi citati saranno messi a disposizione degli studenti nella piattaforma dell’e-learning):
Robert Musil, Ansätze zu einer neuen Ästhetik. Bemerkungen über eine Dramaturgie des Films, 1925.
Peter Weiss, 10 Arbeitspunkte eines Autors in der geteilten Welt, 1965.
Martin Walser, Leseerfahrungen mit Proust, 1958.
Oswald Wiener, Wozu überhaupt Kunst?, 1978.
Daniel Glattauer, Gut gegen Nordwind, 2006.
Modalità d'esame
esame orale