Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01572

Coordinatore

Nicola Pelizzari

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

LOGO 1A1S, LOGO 1A2S

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso di inglese scientifico mira a raggiungere i seguenti obiettivi: 1. introdurre i vocaboli principali dell’inglese scientifico; 2. sviluppare le quattro abilità (speaking, listening, reading, writing) della lingua inglese con particolare attenzione alla abilità di lettura; 3. tramite l'analisi di brani autentici scientifici, rinforzare e consolidare la grammatica e i vocaboli della lingua inglese; 4. migliorare le competenze traduttive dall’inglese all’italiano. Il corso di inglese scientifico presuppone che gli studenti posseggano già una conoscenza intermedia della lingua inglese.

Programma

l corso prevede l'acquisizione delle fondamentali funzioni grammaticali, lessicali e sintattiche della Lingua Inglese, affiancate alla terminologia scientifica rilevante per la sua pratica professionale.

In particolare i temi trattati saranno:

1) English for Medical Purposes - L'Inglese Medico Scientifico: il suo campo di utilizzo e le sue caratteristiche
2) Il professionista nell'ambito sanitario, come si relazionano, il sistema sanitario e l'Ospedale
3) Anatomia e Fisiologia del Corso Umano e la sua composizione. Analisi dei principali Apparati ed il loro funzionamento
4) Malattie Infettive, Prevenzione ed Epidemiologia
5) Screening e la Diagnostica per Immagini
6) Sintomi e Segni, Diagnosi, Dolore e Terapie
7) La ricerca scientifica: introduzione alla struttura di un articolo scientifico, i suoi fini e caratteristiche del linguaggio.
8) Approfondimento sul Vocabolario Medico, Analisi di Testi Scientifici

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Nicola Pelizzari English for Medical Purposes - A complete guide for Healthcare Professionals (Edizione 1) Libreria Universitaria.it Edizioni 2019 978-88-3359-166-7 Il volume è requisito fondamentale per la frequenza in quanto verrà utilizzato per le esercitazioni a lezione. E' inoltre essenziale per la preparazione all'esame. Il volume può essere acquistato con il 15% di sconto su https://www.libreriauniversitaria.it/english-for-medical-purposes-pelizzari/libro/9788833591667

Modalità d'esame

L'accertamento delle conoscenze degli Studenti avverrà mediante la somministrazione, in occasione di ciascun Appello d’Esame, di una Prova Scritta finalizzata alla verifica della conoscenza di quanto oggetto del programma.

La prova d'Esame sarà strutturata in diverse parti che testeranno:

1) Comprensione ed Analisi Critica di Testi di carattere Medico Scientifico (Comprensione del Testo con domande chiuse)
2) Traduzione di terminologia medico scientifica specifica
3) Utilizzo della terminologia specifica in diversi ambiti (esercizio di completamento)
4) Verifica delle Conoscenze Generali della Lingua Inglese (Esercizi di grammatica - es. completamento frasi, trasformazione frasi)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI