Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000173

Crediti

10

Coordinatore

Patrizia Colognato

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Crediti

3

Periodo

LOGO 1A2S

Sede

VERONA

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE LOGOPEDICA

Crediti

2

Periodo

LOGO 1A2S

Sede

VERONA

PSICOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

LOGO 1A2S

Sede

VERONA

SOCIOLINGUISTICA

Crediti

1

Periodo

LOGO 1A2S

Sede

VERONA

FONETICA E FONOLOGIA

Crediti

1

Periodo

LOGO 1A2S

Sede

VERONA

ANATOMO-FISIOLOGIA DEGLI ORGANI FONO-ARTICOLARI

Crediti

1

Periodo

LOGO 1^ anno - 2^semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

L'insegnamento è rivolto allo studio dell'apprendimento del linguaggio, delle basi neurali, dei deficit congeniti e acquisiti dello stesso. Fornisce le conoscenze introduttive 3 agli aspetti del linguaggio umano come facoltà cognitiva, con particolare attenzione ai livelli di analisi linguistica. Vengono fornite le basi teoriche per lo studio della fonetica e fonologia e gli strumenti operativi per la valutazione e presa in carico dei disturbi fonologici in età evolutiva. Inoltre vengono indicati le modalità di approccio al paziente logopatico, come vengono raccolti i dati, come effettuare l'osservazione, la valutazione, il bilancio e la pianificazione del trattamento. MODULO FONETICA E FONOLOGIA Obiettivi formativi: Fornire le basi teoriche per lo studio della fonetica e fonologia e gli strumenti operativi per la valutazione e la presa in carico dei disturbi fonologici in Età Evolutiva. MODULO GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA Obiettivi formativi: Questo corso ha lo scopo di fornire alcune conoscenze introduttive relative ai vari aspetti del linguaggio umano, inteso come facoltà cognitiva della specie, e delle lingue naturali, con particolare attenzione ai livelli di analisi linguistica. MODULO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE LOGOPEDICA Obiettivi formativi: Insegnare agli studenti un approccio verso il paziente con logopatia, raccolta dati, osservazione, valutazione, bilancio e pianificazione del trattamento. MODULO ANATOMO-FISIOLOGIA DEGLI ORGANI FONO-ARTICOLATORI Obiettivi formativi: Fornire allo studente le nozioni sull’anatomia e sul funzionamento degli organi deputati alla produzione della voce, del linguaggio, dell’articolazione e deglutizione: cavità orale, faringe, cavità nasali e di risonanza, laringe e apparato respiratorio MODULO PSICOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Correlati neurobiologici e neurofisiologici delle funzioni cognitive umane. Evidenze neuropsicologiche di deficit delle funzioni cognitive in seguito a lesioni cerebrali focali. MODULO SOCIOLINGUISTICA Obiettivi formativi: Vengono forniti agli studenti le basi dello studio sociologico dei fatti linguistici, che è basato sull'analisi delle interrelazioni tra organizzazione e funzionamento della società umana e del linguaggio verbale. Vengono messi in relazione linguaggio e società, cioè la dimensione sociale del linguaggio

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Graffi, Giorgio; Scalise, Sergio Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica (Edizione 3) Il Mulino, Bologna 2013 9788815241795
Federazione Logopedisti Italiani Il core competence e il core curriculum del logopedista (Edizione 1) springer 2009 978-88-470-1414-5
A. Schindler, A. M. Miletto Il paziente afasico, valutazione multifattoriale (Edizione 1) Omega 2005
L. Camaioni Psicologia dello sviluppo del linguaggio (Edizione 2) Il mulino 2010
L.Lena, A. Pinton, B. Trombetti Valutare linguaggio e comunicazione (Edizione 6) Carocci-Faber 2004
P. Gray Psicologia Ed. Zanichelli  
Oskar Schindler “La voce. Fisiologia patologia clinica e terapia” omega 2010
autori vari Manuale di Otorinolaringoiatria Piccin 2010
De Campora- Pagnini Otorinolaringoiatria Elsevier 2010
Rossi Trattato di otorinolaringoiatria (Edizione 6) Minerva Medica 1997