Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Valutazione e riabilitazione logopedica in area neuropsichiatrica infantile (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000183
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Saper valutare la dinamica della crescita e dello sviluppo psico-motorio del bambino, descrivere i ritardi, i disordini di acquisizione del linguaggio e i principali sistemi di classificazione nosologica di riferimento, per la presa in carico e la pianificazione dell’intervento riabilitativo MODULO LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO Obiettivi formativi: Conoscenza dei principali modelli evolutivi e neuropsicologici relativi alle abilità scolastiche di base; Conoscenza dei prerequisiti degli apprendimenti scolastici; Definizione e caratteristiche dei DSA: dislessia disortografia discalculia e disgrafia Conoscenza delle Linee guida relative ai protocolli valutativi e riabilitativi dei DSA Indicazioni per il trattamento riabilitativo dei DSA MODULO LOGOPEDIA DEI DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è fornire allo studente le conoscenze circa le caratteristiche sintomatologiche del Disturbo dello Spettro dell’Autismo alla luce del nuovo manuale diagnostico DSM 5, conoscere quale ruolo può assumere il Logopedista nell"Equipe riabilitativa di tale disturbo, comprendere la neurodiversità autistica e il relativo profilo comunicativo-linguistico. Infine, lo studente sarà portato a conoscere i principali strumenti valutativi a disposizione del logopedista e sarà accompagnato a comprendere somiglianze e differenze nei principali metodi riabilitativi. MODULO NEUROPSICHIATRIA DEI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO Obiettivi formativi: Conoscenza dei disturbi specifici dell'apprendimento, delle loro comorbidità , della normativa vigente. Conoscenza delle linee guida per realizzare interventi riabilitativi e didattici individualizzati nonché per utilizzare gli strumenti compensativi e applicare le misure dispensative. MODULO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Obiettivi formativi: Fornire conoscenza sulla maturazione cerebrale sullo sviluppo psicomotorio e del linguaggio, delle principali patologie in ambito di neuropsichiatria infantile associate a disturbi dello sviluppo del linguaggio. Discutere degli approcci terapeutici logopedici (linguaggio, prassie orali, masticazione, deglutizione, ecc) in funzione delle specifiche condizioni morbose. MODULO PEDIATRIA Obiettivi formativi: Comprendere e saper valutare la dinamica della crescita e dello sviluppo del bambino. Conoscere la patologia sistemica del bambino e le principali patologie specialistiche.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Martinetti MG, Stefanini MC | Approccio Evolutivo alla Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza | SEID Editori | 2008 | ||
Mary D Sheridan | Dalla Nascita ai Cinque Anni | Raffaello Cortina | 2009 | ||
MS Mahler, F Pine, A Bergman | La Nascita Psicologica del Bambino | Boringhieri | 1984 | ||
C Alvarez | Le Leggi Naturali del Bambino | Mondadori | 2017 | ||
M Ammanniti | Manuale di Psicopatologia dell'Infanzia | Raffaello Cortina | 2001 | ||
Darra Francesca | Appunti lezioni | 2020 | |||
Biondi M. | DSM 5 - Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Edizione 2014) | Cortina Raffaello | 2014 | 9788860306616 | |
Michele Roccella | Neuropsichiatria Infantile dell'infanzia e dell'adolescenza (Edizione 2) | Piccin | 2019 | 978-88-299-3026-5 |