Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000170

Crediti

6

Coordinatore

Stefano Bernardelli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE GENERALE

Crediti

2

Periodo

LOGO 1A1S

Sede

VERONA

MICROBIOLOGIA CLINICA

Crediti

1

Periodo

LOGO 1A1S

Sede

VERONA

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE

Crediti

1

Periodo

LOGO 1A1S

Sede

VERONA

PRINCIPI E TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO

Crediti

1

Periodo

LOGO 1A1S

Sede

VERONA

MEDICINA DEL LAVORO

Crediti

1

Periodo

LOGO 1A1S

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

MODULO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE Obiettivi formativi: Descrivere i principi fondamentali della radioprotezione e la sua applicazione secondo la normativa vigente. Descrivere i principali rischi legati all’uso di radiazioni nelle strutture ospedaliere. MODULO MEDICINA DEL LAVORO Obiettivi formativi: Il corso intende far acquisire allo studente conoscenza e comprensione di base in tema di prevenzione, tutela e promozione e gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo studente acquisirà, anche attraverso esempi tratti sul campo, conoscenza e comprensione di base sui principi generali di medicina del lavoro, valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità, legislazione specifica, educazione sanitaria, prevenzione primaria, secondaria e terziaria, con riferimento a differenti tipologie di rischio lavorativo (ad esempio, chimico, fisico, biologico, ergonomico, organizzativo e psicosociale, infortunistico). •Attenzione sarà dedicata a far acquisire allo studente conoscenze e comprensione circa prerogative e ruoli delle varie figure e strutture deputate alla prevenzione nei luoghi di lavoro e la consapevolezza che nella professione di logopedista vi è l’opportunità di esercitare, sulle persone assistite, forme di educazione sanitaria anche sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. MODULO METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE GENERALE Obiettivi formativi: L’insegnamento conduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione. MODULO MICROBIOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: L’insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla Microbiologia generale e clinica. Vengono trattate le caratteristiche generali dei vari microrganismi e i meccanismi coinvolti nella loro capacità di causare infezione e malattia nell'uomo con vari esempi di infezioni e malattie ad eziologia batterica e virale ed accenni alle modalità di valutazione e diagnosi di tali malattie. MODULO PRINCIPI E TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO Obiettivi formativi: Lo studente al termine delle lezioni deve essere in grado di: riconoscere i principali quadri di soccorso, attivare la catena precoce del soccorso, prestare le prime cure necessarie in sicurezza.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Simona De Grazia, D. Ferraro, G. Giammanco Microbiologia e microbiologia clinica per infermieri Pearson 2017
Carlo Polvani Elementi di radioprotezione ENEA 1993
Lacca G, Miceli A, Bastone S. Compendio di Medicina del Lavoro Edizioni Minerva medica 2019 978-88-7711-987-2