Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000167

Crediti

5

Coordinatore

Massimo Girelli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA

Crediti

2

Periodo

LOGO 2^ anno - 1^semestre

PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO

Crediti

2

Periodo

LOGO 2^ anno - 1^semestre

PSICOLINGUISTICA

Crediti

1

Periodo

LOGO 2^ anno - 1^semestre

Obiettivi formativi

MODULO PSICOLINGUISTICA Obiettivi formativi: Apprendimento del Linguaggio e Linguaggi Basi Neurali del Linguaggio Deficit Congeniti del Linguaggio Deficit Acquisiti del Linguaggio MODULO PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO Obiettivi formativi: Studio del Linguaggio Umano Comprensione orale e scritta Produzione orale e scritta MODULO DI PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA Obiettivi formativi: Il corso è finalizzato alla comprensione e all’approfondimento dei principi e delle metodologie d'indagine della psicologia dello sviluppo. Allo studente verranno proposte 1) la conoscenza delle principali teorie alla base dei modelli di lettura dello sviluppo psicologico, 2) le caratteristiche dei processi di sviluppo all’interno dei differenti domini psicologici, 3) lo sviluppo di tali processi all’interno delle diverse fasi evolutive del bambino, da quella neonatale a quella adolescenziale, 4) la conoscenza critica della complessa relazione esistente tra componenti individuali (nature) e componenti ambientali (nurture) e del ruolo giocato dai fattori di protezione e dagli indicatori di rischio per l’analisi delle differenze individuali. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza in ambito teorico e capacità critica ed autonoma di contestualizzarla in questioni cruciali legate ai processi di sviluppo.

Programma


Linguaggio

Comprensione e Produzione
Specializzazione Emisferica e Preferenza Manuale
Basi NeuroAnatomiche del Linguaggio
Aspetti Vocali e Non Vocali, Linguistici e Non-Linguistici
Linguaggio nei Primati
Localizzazione Neuroanatomica degli aspetti Semantici, Sintattici, Fonologici e Prosodici del Linguaggio
Fast Mapping

Psicologia Cognitiva del Linguaggio

- Linguaggio e Comunicazione
- Linguaggio e Comunicazione del Pensiero
- Comunicazione Non-Verbale

Comprensione

Comprensione uditiva
Segmentazione dei suoni
La sillaba
Priming Semantico
Analisi Sintattica
Riconoscimento di Parole
Modello Logogen
Modello Pandemonium
Compresione: Lettura
Trasformazione Grafema-Fonema
Strategia Fonologica e Assemblata
Lettura e movimenti oculari
Analizzatore Sintattico: Principi di – Attaccamento Minimale, Chiusura Ritardata, Catena Minima
Correlati Elettrofisiologici della Comprensione delle Parole
N400 e Cloze Probability
P600, ELAN, LAN

Produzione

Produzione: Pianificazione e Realizzazione
Conversazione
Scrittura
Sistema Alfabetico e Logografico

Sistema Mirror e Linguaggio

Descrizione del Sistema Mirror nel primate e nell’uomo
Imitazione
Sistema Mirror e Linguaggio, i Gesti come Protolingua


1. Neonatale
2. Prima infanzia
3. Fanciullezza
4. Età scolare
5. Pubertà e preadolescenza
6. Adolescenza

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
H. R. SCHAFFER Psicologia dello sviluppo. Raffaello Cortina: Milano   9788870789638
Cacciari Papagno Psicologia Generale e Neuroscienze Cognitive (Edizione 1) Il Mulino 2006 88-15-11057-7
Schaffer, H.R. Psicologia dello sviluppo: Un'introduzione. Milano: Cortina editore 2008
C. CACCIARI Psicologia del linguaggio Il Mulino: Bologna 2011 8815110402

Modalità d'esame

Per i moduli di Psicologia Generale e Psicologia Cognitiva del Linguaggio: test a scelta multipla: 15 domande con 3 opzioni di risposta
Per il modulo di Psicologia dell'Eta' Evolutiva: L’esame si svolgerà in forma scritta con 4 domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI