Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000191

Crediti

4

Coordinatore

Gian Maria Fabrizi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

LOGOPEDIA DEI DISTURBI AFASICI E DISARTICI

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi formativi

Descrivere le principali sindromi neurologiche in relazione alle sede del danno; attuare il bilancio cognitivo e comunicativo-linguistico e il programma riabilitativo dei disturbi afasici e disartrici; attuare il counselling ai familiari di pazienti con afasia e disartria. MODULO LOGOPEDIA DEI DISTURBI AFASICI E DISARTICI Obiettivi formativi: Descrivere e classificare i principali quadri di afasia e disartria Saper descrivere i vari approcci riabilitativi nel trattamento dell’afasia Saper descrivere il processo di valutazione logopedica e il bilancio logopedico dei disturbi afasici e disartrici Saper valutare la comunicazione per la definizione del programma riabilitativo Conoscere il counselling indirizzato ai familiari dei pazienti con afasia e/o disartria. MODULO NEUROANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI Obiettivi formativi: Organizzazione anatomica e funzionale del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Correlazioni anatomo-cliniche; diagnosi di sede delle principali sindromi neurologiche di particolare rilievo per i logopedisti. Il corso enfatizzerà gli aspetti di anatomia clinica e di semeiotica dei principali dominii neuro-cognitivi e dei nervi cranici, cercando di fornire elementi per la comprensione fisiopatologica delle malattie neurologiche dell'adulto di interesse per il logopedista (malattie cerebrovascolari, demenze, malattie del motoneurone, parkinsonismi).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.