Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Glottologia e psicolinguistica, e metodologia di valutazione logopedica - ANATOMO-FISIOLOGIA DEGLI ORGANI FONO-ARTICOLARI (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000173
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/32 - AUDIOLOGIA
Periodo
LOGO 1^ anno - 2^semestre dal 27 apr 2020 al 19 giu 2020.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente conosce l'anatomia e la fisiologia degli organi che intervengono nella emissione della voce e nella produzione del linguaggio articolato.
Programma
Anatomia e fisiologia delle strutture della cavità orale: mandibola, articolazione temporo-mandibolare, muscoli masticatori e della cavità orale. Il palato duro e molle
I denti, la lingua, l'istmo delle fauci.
Osso ioide, muscoli sovra e sottoioidei. I muscoli mimici.
La faringe: anatomia e fisiologia
Innervazione delle strutture articolatorie: i nervi cranici V, VII, IX, X, XI, XII.
La dinamica respiratoria.
La laringe: cartilagini, articolazioni, legamenti. Muscolatura intrinseca ed estrinseca. Fisiologia laringea.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Oskar Schindler | “La voce. Fisiologia patologia clinica e terapia” | omega | 2010 | ||
autori vari | Manuale di Otorinolaringoiatria | Piccin | 2010 | ||
De Campora- Pagnini | Otorinolaringoiatria | Elsevier | 2010 | ||
Rossi | Trattato di otorinolaringoiatria (Edizione 6) | Minerva Medica | 1997 |
Modalità d'esame
L'esame consiste di una prova scritta basata su domande a risposta aperta. Nelle risposte alle domande aperte è richiesta capacità di abbinare sintesi e chiarezza espositiva.
Ciascuna delle domande a risposta aperta viene valutata da 0 a 10, secondo:
a) la pertinenza e completezza della risposta
b) la capacità di sintesi
c) la proprietà di linguaggio