Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie di intervento professionale - DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000164
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
conoscere e descrivere:
Evoluzione normativa ed organizzativa della sanità in Italia
Il Profilo Professionale del Logopedista (DM 742/94)
Educazione continua in medicina: presupposti normativi
Autonomia e responsabilità della pratica logopedica: la Legge Gelli Bianco
Cenni di rischio clinico in logopedia
Ordine TSRM e PSTRP: nascita ed evoluzione
Codice deontologico dei Logopedisti
Carta etica della FNO TSRM e PSTRP
Etica Professionale e Comunicazione nei Social Media
Programma
Evoluzione normativa ed organizzativa della sanità in Italia
Il Profilo Professionale del Logopedista (DM 742/94)
Educazione continua in medicina: presupposti normativi
Autonomia e responsabilità della pratica logopedica: la Legge Gelli Bianco
Cenni di rischio clinico in logopedia
Ordine TSRM e PSTRP: nascita ed evoluzione
Codice deontologico dei Logopedisti
Carta etica della FNO TSRM e PSTRP
Etica Professionale e Comunicazione nei Social Media
Bibliografia
Modalità d'esame
scritta