Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000165

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/09 - FISIOLOGIA

Periodo

LOGO 1A1S dal 1 ott 2019 al 22 nov 2019.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Corso di Laurea in Logopedia - A.A. 2019-2020
Modulo: FISIOLOGIA

Il corso richiede agli studenti il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi
- acquisire le conoscenze metodologiche di base riguardo allo studio scientifico della fisiologia umana
- comprendere i principi di base della fisiologia cellulare
- comprendere i principi fisiologici alla base del funzionamento generale dell'organismo
- comprendere i principi neurofisiologici alla base del funzionamento di un sistema sensoriale
- comprendere i principi neurofisiologici alla base del funzionamento di un sistema motorio
- comprendere i principi fisiologici alla base del funzionamento di un apparato (es. sistema respiratorio)

Programma

Corso di Laurea in Logopedia – Anno Accademico 2019-2020
Modulo: FISIOLOGIA

Programma completo del corso

Principi di fisiologia cellulare
- Membrana plasmatica
- Trasporti di membrana
- Meccanismi di trasduzione del segnale
- Genesi del potenziale di membrana a riposo nel neurone
- Neuroni e segnali elettrici
- Potenziali graduati e potenziali d’azione
- Trasmissione sinaptica (sinapsi elettriche e chimiche)
- Neurotrasmettitori
- Integrazione dei segnali neuronali (fenomeni di sommazione spaziale e temporale)

Principi di fisiologia generale
- Organizzazione dell’organismo (cellule, tessuti, organi e sistemi)
- Omeostasi - Controlli a feedback negativo e positivo
- Tipi di cellule e tessuti
- Organizzazione generale del sistema nervoso
- Neuroni e cellule gliali
- Il midollo spinale
- L’encefalo
- Il sistema nervoso autonomo
- Il sistema nervoso somatico

Fisiologia dei sistemi sensoriali
- I recettori, le vie sensoriali, la codifica sensoriale
- Il sistema visivo (percezione visiva: fenomeni e proprietà di organizzazione funzionale del sistema visivo; neurofisiologia del sistema visivo: fotorecettori e circuiteria retinica, il corpo genicolato laterale, la corteccia visiva primaria, elaborazione corticale e vie visive)
- Il sistema uditivo (percezione uditiva: fenomeni e proprietà di organizzazione funzionale del sistema uditivo; neurofisiologia del sistema uditivo: orecchio, trasduzione del segnale sonoro, elaborazione corticale e vie uditive)

Fisiologia dei sistemi motori
- Controllo dei movimenti involontari (riflessi)
- Controllo dei movimenti volontari (esecuzione di movimenti fluidi, controllo posturale, coordinazione motoria, apprendimento motorio)
- Il sistema muscolo-scheletrico (giunzione neuro-muscolare, struttura del muscolo scheletrico, meccanismi di generazione della forza muscolare, meccanica della contrazione del muscolo scheletrico, metabolismo del muscolo scheletrico, controllo e coordinazione motoria)
- Muscolo liscio e muscolo cardiaco
- Il sistema oculomotore (tipi di movimenti oculari e loro funzione; neurofisiologia dei movimenti oculari saccadici: muscoli effettori e loro caratteristiche, attività del motoneurone, nuclei e nervi cranici, centri di controllo sottocorticale, circuiteria di controllo corticale)

Fisiologia dei sistemi
- L’apparato respiratorio (basi anatomo-fisiologiche della funzione respiratoria, meccanica respiratoria, ventilazione polmonare e ventilazione alveolare, circolazione polmonare, scambi gassosi e trasporto dei gas nel sangue, controllo nervoso della respirazione, controllo del ritmo respiratorio, principi omeostatici della respirazione)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Grassi Negrini Porro Fisiologia Umana (Edizione 1) Poletto 2015
Cindy L. Stanfield Fisiologia (V edizione) (Edizione 5) EdiSES 2017 9788879599726
Purves D. Augustine GJ, Fitzpatrick D, Hall WC, LaMantia AS, White LE Neuroscienze (Edizione 4) Zanichelli 2013 9788808179289

Modalità d'esame

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI