Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze anatomo-fisiologiche - ANATOMIA UMANA (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000165
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
Periodo
LOGO 1A1S dal 1 ott 2019 al 22 nov 2019.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Obiettivo generale per lo studente di questo corso è acquisire la capacità di descrivere, in modo essenziale e con termini corretti, l'organizzazione strutturale di organi e apparati del corpo umano - con particolare riferimento a quelli connessi alla fonazione - in condizioni di salute, nonché i rapporti immediati della struttura con la funzione. Il conseguimento dell'obiettivo generale permette allo studente di utilizzare con pieno profitto i corsi successivi che richiedano conoscenze morfologiche e fornisce al laureato un substrato culturale utile per l'esercizio della professione e l'interazione con altri professionisti.
Strumenti al conseguimento dell'obiettivo generale sono: la frequenza alle lezioni, lo studio e l'utilizzo di appositi sussidi didattici (atlanti cartacei e digitali a disposizione in biblioteca).
Programma
Cenni di istologia.
Posizione anatomica, termini direzionali, piani di sezione. Organi, apparati e terminologia scientificamente corretta.
Cenni su organi e apparati con le loro rispettive proprietà e funzioni:
- apparato cardiocircolatorio (cuore, vasi)
- apparato respiratorio (vie respiratorie, polmoni)
- sistema nervoso centrale e periferico
Anatomia macroscopica e microscopica della cavità orale.
Anatomia macroscopica e microscopica della faringe.
Anatomia macroscopica e microscopica della laringe.
Anatomia macroscopica e microscopica dell’apparato uditivo (orecchio esterno, medio e interno, nervo vestibolococleare).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Bentivoglio M. et al. | Anatomia umana e istologia (Edizione 2) | Minerva Medica | 2010 | 978-88-7711-670-3 |
Modalità d'esame
La prova d’esame è volta ad accertare che lo studente conosca l'organizzazione strutturale di alcuni organi e apparati del corpo umano ed i rapporti struttura-funzione, con particolare riferimento agli apparati coinvolti nella fonazione
L’esame è scritto ed è composto da 30 quiz con risposta a scelta multipla (5 possibili risposte di cui una sola corretta) su tutti gli argomenti elencati in programma. Per la valutazione viene applicata la seguente regola: 1 punto per ogni risposta esatta; 0 punti per risposte errate o non date. Il voto d’esame (in trentesimi) corrisponde al numero di risposte corrette.