Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module to be chosen between the following
6
B
INF/01
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
Further language skills
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module to be chosen between the following
Final exam
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module to be chosen between the following
6
B
INF/01
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
Further language skills
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module to be chosen between the following
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S007300

Coordinatore

Chiara Mazzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/01 - STATISTICA

Periodo

CuCi IIA dal 15 feb 2021 al 1 apr 2021.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze di base dei metodi dell’analisi statistica e della loro applicazione ed interpretazione in ambito psicolinguistico, a partire dall’organizzazione e dall’analisi di basi di dati reali. Verranno presentati e discussi i principali concetti del ragionamento statistico, sia descrittivo che inferenziale, fornendo allo studente gli strumenti operativi che lo rendano in grado di effettuare autonomamente semplici analisi statistiche nell’ambito della linguistica sperimentale e delle scienze umane, interpretandone e presentandone i risultati in maniera critica. Risultati attesi - Organizzare un insieme di dati reali e riconoscerne la tipologia e la struttura. - Individuare gli strumenti ottimali da applicare nell’analisi empirica di una base di dati. - Applicare i principali metodi di analisi statistica descrittiva e inferenziale. - Interpretare in maniera critica i risultati di un’analisi statistica, contestualizzandoli con riferimento alla situazione reale in esame nell’ambito della linguistica sperimentale. - Presentare i risultati delle analisi in maniera efficace e appropriata.

Programma

- Ricerca e misura
- Distribuzioni di frequenza con una variabile
- Misure di tendenza centrale
- Misure di variabilità
- Misure di posizione
- Distribuzioni di frequenza con due variabili
- Probabilità
- Distribuzioni teoriche di probabilità
- Distribuzioni campionarie
- La verifica delle ipotesi
- Misure di relazione

Il software gratuito JASP verrà utilizzato per la parte pratica del corso.

Le slide delle lezioni verranno messe a disposizione durante il corso e saranno oggetto d'esame.



Modalità d'esame

L'esame finale consiste in una prova scritta che verterà sui temi teorici e pratici trattati durante il corso.
Per poter superare l'esame si richiede di aver compreso i principi teorici, saperli utilizzare per effettuare analisi statistiche di base nell’ambito della linguistica sperimentale ed interpretarne i risultati.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente.

COVID-19 - In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata in prova scritta con modalità telematica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI