Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Semantics and pragmatics (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007303
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
CuCi IA, CuCi IB
Obiettivi formativi
Il corso rappresenta un'introduzione alla semantica e pragmatica formali, ai metodi formali e sperimentali adottati nello studio del significato e al rapporto fra linguistica e scienze cognitive. L'acquisizione di queste competenze costituisce un aspetto essenziale del percorso formativo entro il CdS in Linguistics. Risultati attesi - Conoscere le analisi del significato elaborate nell'ambito della semantica formale e della filosofia del linguaggio. - Conoscere la tradizione di studi sugli aspetti contestuali del significato, inclusi gli aspetti cognitivi, in pragmatica formale e sperimentale. - Leggere e studiare articoli anche tecnici in semantica e pragmatica. - Esprimersi in modo concettualmente e tecnicamente appropriato sui temi di analisi del significato nelle lingue naturali, e comprendere e applicare alcune fra le metodologie sperimentali più comuni in questo ambito di indagine scientifica.
Programma
Il corso intende fornire una introduzione ai concetti e ai metodi impiegati nello studio del significato linguistico.
La prima parte sarà dedicata alla composizionalità del significato, con un approfondimento delle nozioni di riferimento, verità, inferenza logica e applicazione funzionale. Verrano inoltre introdotti (e applicati attraverso alcune esercitazioni) gli aspetti tecnici fondamentali della logica proposizionale e del calcolo dei predicati.
La seconda parte del corso sarà dedicata alla interazione fra linguaggio e contesto, con una presentazione dei principali sviluppi in pragmatica formale e pragmatica sperimentale, in una più ampia prospettiva cognitiva, con particolare attenzione ai modelli post-Griceani e alla teoria della pertinenza.
La terza parte del corso corrisponderà ad una introduzione alla Teoria Formale dei Linguaggi.
Il programma del corso prevede esercizi nella logica del primo ordine.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Paul R. Kroeger | Analyzing meaning. An introduction to semantics and pragmatics | Language Science Press | 2018 |
Modalità d'esame
L'esame avrà modalità orale, e consisterà in una serie di domande atte a verificare se il partecipante ha acquisito sufficiente padronanza dei concetti e delle tecniche che caratterizzano la semantica formale e la pragmatica sperimentale.