Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
4° Year activated in the A.Y. 2021/2022
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
English laboratory 4th year
5° Year activated in the A.Y. 2022/2023
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
English laboratory 4th year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Children's Literature (2020/2021)
Teaching code
4S00989
Credits
9
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
M-PED/02 - HISTORY OF PEDAGOGY AND EDUCATION
The teaching is organized as follows:
Lezione
Laboratorio [Gruppo 1]
Laboratorio [Gruppo 2]
Laboratorio [Gruppo 3]
Laboratorio [Gruppo 4]
Learning outcomes
The goal of the course is to give students information about Children's literature, helping them to understand how to use it: making it interact with the Pedagogy of reading, the Children’s literature can be used to analyze the crises of reading by investigating the causes of it. Moreover, the course will give the key elements about the theories useful to create practices able to support children in becoming habitual and enthusiastic readers, people who read for their own interests in their spare time. These goals will be reached through reading of contemporary children's literature works.
Bibliography
Activity | Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|---|
Lezione | Blezza Picherle, Silvia | Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola (nuova edizione) | Franco Angeli | 2015 | ||
Lezione | Rodari, Gianni | La grammatica della fantasia | Einaudi | 1974 | Sono numerose le edizioni e riedizioni di questo piccolo volume operativo di Gianni Rodari. Sono tutte valide. Consiglio: leggete con attenzione il colophon per valutare se l'edizione ha subito tagli, adattamenti o manipolazioni. Nel caso quella edizione la scartate. | |
Lezione | Blezza Picherle, Silvia | Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Una narrativa per crescere e formarsi | Quiedit | 2020 | Il riferimento per l'esame è solo ed esclusivamente l'edizione del 2020 che, rispetto alle due precedenti, ha subito sostanziali modifiche, cambiamenti, ampliamenti e integrazioni (tra cui l’introduzione di un nuovo capitolo). | |
Lezione | Carminati, Chiara | Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia | Equilibri | 2011 | ||
Laboratorio | Rodari Gianni | Favole al telefono | Einaudi ragazzi | 2010 | 887926849X | Di "Favole al telefono" esistono numerose edizioni illustrate da diversi artisti. Le due di riferimento sono quelle con le illustrazioni di Bruno Munari e di Francesco Tullio Altan. |
Laboratorio | Blezza Picherle, Silvia | Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola (nuova edizione) | Franco Angeli | 2015 | ||
Laboratorio | Rodari, Gianni | La grammatica della fantasia | Einaudi | 1974 | ||
Laboratorio | Blezza Picherle, Silvia | Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Una narrativa per crescere e formarsi | Quiedit | 2020 | ||
Laboratorio | Carminati, Chiara | Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia | Equilibri | 2011 | ||
Laboratorio | Rodari Gianni | Favole al telefono | Einaudi ragazzi | 2010 | 887926849X | |
Laboratorio | Blezza Picherle, Silvia | Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola (nuova edizione) | Franco Angeli | 2015 | ||
Laboratorio | Rodari, Gianni | La grammatica della fantasia | Einaudi | 1974 | ||
Laboratorio | Blezza Picherle, Silvia | Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Una narrativa per crescere e formarsi | Quiedit | 2020 | ||
Laboratorio | Carminati, Chiara | Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia | Equilibri | 2011 | ||
Laboratorio | Rodari Gianni | Favole al telefono | Einaudi ragazzi | 2010 | 887926849X | |
Laboratorio | Blezza Picherle, Silvia | Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola (nuova edizione) | Franco Angeli | 2015 | ||
Laboratorio | Rodari, Gianni | La grammatica della fantasia | Einaudi | 1974 | ||
Laboratorio | Carminati, Chiara | Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia | Equilibri | 2011 | ||
Laboratorio | Rodari Gianni | Favole al telefono | Einaudi ragazzi | 2010 | 887926849X | |
Laboratorio | Blezza Picherle, Silvia | Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola (nuova edizione) | Franco Angeli | 2015 | ||
Laboratorio | Rodari, Gianni | La grammatica della fantasia | Einaudi | 1974 | ||
Laboratorio | Carminati, Chiara | Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia | Equilibri | 2011 |