Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Antropologia culturale (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00742
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Periodo
Sem. 2B dal 4 apr 2022 al 4 giu 2022.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente dovrà: - conoscere le principali acquisizioni dell'antropologia socio-culturale nei diversi ambiti dell'antropologia della parentela, delle visioni del mondo, dell'antropologia politica, economica, delle diseguaglianze sociali, del mondo globalizzato contemporaneo, necessarie a comprendere in modo comparativo la variabilità umana dal punto di vista sociale e culturale; - conoscere i più diffusi processi di costruzione sociale e culturale delle diseguaglianze per comprendere le principali forme di razzismo presenti del mondo contemporaneo. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: - promuovere il decentramento culturale e utilizzare le conoscenze antropologiche acquisite per intervenire in situazioni di marginalità e difficoltà di inserimento; - progettare, realizzare e valutare in una prospettiva anti-razzista di inclusione sociale e dialogo interculturale.
Programma
La prima parte del corso verterà sui i lineamenti dell’antropologia culturale e darà risposta a
quesiti quali: cos'è la prospettiva antropologica? Quale è il concetto antropologico di cultura?
Cos’intende l’antropologia per relativismo culturale? Cos’è la ricerca etnografica? Cos’è una
cosmologia? Cosa sono i sistemi di relazionalità? Saranno quindi illustrate le modalità attraverso
cui gli individui si servono della cultura per relazionarsi-con e trasformare-il mondo e per
organizzare la vita materiale.
La seconda parte del corso approfondirà alcuni aspetti dell’antropologia delle organizzazioni in
relazione (i) ai modi in cui - alle luce di cosmologie differenti - i singoli e le organizzazioni danno
significato e rispondono ai processi di cambiamento sociale dei contesti contemporanei e (ii) alle
dinamiche culturali che si attivano nell'intreccio di logiche locali e processi globali dando vita a nuove forme organizzative e istituzionali.
Bibliografia
Modalità d'esame
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova scritta. Lo studente dovrà
dimostrare di:
- aver compreso i lineamenti generali e gli elementi rilevanti dei principali dibattiti teorici
nell'ambito della disciplina
- essere in grado di sostenere una discussione coerente e rigorosa in un tempo limitato
- saper analizzare criticamente e connettere con la teoria gli esempi etnografici studiati.
La valutazione della prova di accertamento avrà luogo in trentesimi. La prova scritta, che avrà
una durata di 60 minuti, consisterà in un test a risposta multipla.
Gli studenti che intendono laurearsi a luglio e necessitano di svolgere gli adempimenti previsti per le sessione nei tempi prescritti, potranno sostenere un pre-appello in modalità orale o scritta (da definirsi).
IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DERIVANTE DALL’EMERGENZA COVID-19 LA MODALITÀ D’ESAME SOPRA RIPORTATA POTRA' ESSERE TRASFORMATA.