Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia teoretica (2020/2021)
Codice insegnamento
4S00754
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. 2A dal 15 feb 2021 al 1 apr 2021.
Obiettivi formativi
Risultati attesi - Conoscere i modelli dell’argomentazione con specifico riferimento alla comunicazione multimediale e ai processi linguistici. - Riconoscere le regole logiche che possono garantire il valore dei nostri discorsi e le argomentazioni che sono in grado di persuadere e di rendere accettabile quello che proponiamo. - Riconoscere i caratteri specifici della comunicazione multimediale.
Programma
Neocolonialismo e avvenire
Il corso di quest'anno assume un punto di vista etno-clinico, interrogato sull'avvenire del pianeta. Si intende incrociare il pensiero del filosofo e psichiatra Frantz Fanon – come punto di riferimento per tematizzare l'eredita traumatica in senso psicologico del passato coloniale e del presente neo-coloniale dell’Europa – con le questioni della fine del mondo e di un necessario ripensamento del nostro rapporto con le altre soggettività.
Bibliografia:
1. Frantz Fanon, Decolonizzare la follia, Ombre corte, Verona 2011.
2. Deborah Danowski, Eduardo Viveiros de Castro, Esiste un mondo a venire? Saggio sulle paure della fine, nottetempo, Milano 2017.
3. Andrea Cavalletti - Gianluca Solla, L'avanguardia dei nostri popoli, Cronopio, Napoli 2020.
I non frequentanti preparino anche: Fabrice O. Dubosc, Sognare la Terra, Exorma, Roma 2020.
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. L’eventuale ulteriore materiale didattico sarà segnalato entro la fine del corso e, ove possibile, reso disponibile sulla piattaforma online dell’insegnamento.
* Gli studenti non frequentanti possono contattare il docente per discutere a ricevimento di dubbi e questioni concernenti la loro preparazione all'esame.
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate a un’analisi tanto della concettualità implicata nel tema del corso, quanto dei testi in programma. Si tratta in aula tanto di mettere a punto chiavi di lettura concettuali che siano applicabili alle questioni della contemporaneità, con particolare riguardo alle possibili prospettive lavorative future degli studenti/delle studentesse. Per gli studenti frequentanti, oltre ai testi indicati in bibliografia, una presenza attiva e partecipata alle lezioni è da considerarsi parte integrante del corso.
Durante tutto l’anno accademico gli studenti, frequentanti e no, sono invitati a ricorrere al ricevimento individuale del docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati, per porre questioni e chiedere eventuali chiarimenti circa le tematiche del corso. Ogni eventuale modifica o sospensione sarà tempestivamente comunicata attraverso delle note pubblicate nella pagina personale del docente e negli Avvisi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Frantz Fanon | Decolonizzare la follia | Ombre corte | 2011 | ||
Déborah Danowski, Eduardo Viveiros de Castro | Esiste un mondo a venire? Saggio sulle paure della fine | Nottetempo | 2017 | ||
A. Cavalletti - G.L. Solla | L'avanguardia dei nostri popoli | Cronopio | 2020 | ||
Fabrice Dubosc | Sognare la Terra | Exorma | 2020 |
Modalità d'esame
Esame scritto, con domande a risposta aperta