Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Relazioni sociali in contesti organizzativi (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007357
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Periodo
Sem. 1B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.
Obiettivi formativi
1) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che spiegano atteggiamenti e comportamenti del singolo e dei gruppi; 2) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che rendono contro dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente materiale e sociale; 3) Conoscere e comprendere metodi di ricerca e misurazione dei fenomeni psicologici relativi al singolo, alla relazione interpersonale e ai gruppi; 4) Applicare le teorie sul funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura e all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Conoscere e comprendere come lo stile di attaccamento adulto influenza le modalità soggettive di percezione e di gestione delle relazioni interpersonali anche in contestO organizzativo; conoscere e comprendere come le norme esplicite ed implicite ed alcune variabili di differenza individuale possono incidere negativamente sulla interazione sociale in contesti domestici/informali e di lavoro/formali; conoscere e comprendere la relazione tra empatia ed assertività nei processi di cocostruzione delle relazioni interpersonali; conoscere e comprendere alcuni processi nel teamworking associati alle caratteristiche della leadership.
Programma
MODULO 1: COMUNICAZIONE ED INTERAZIONE NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI
Prospettive teoriche della comunicazione
Funzioni, Significato ed Intenzionalità
La comunicazione Menzognera
Comunicazione verbale e non verbale
Assertività ed Efficacia Interpersonale
Ascolto Attivo per un ascolto efficace
Problem Solving
MODULO 2: PROCESSI DI INFLUENZA SOCIALE
Tipi di influenza
Fonti, situazioni, messaggi e bersagli
Effetti e modelli interpretativi
Persuasione
Negoziazione
MODULO 3. TEORIE E PROCESSI DI LEADERSHIP CON FOCUS LGBTQ+
Teoria dei Tratti
Approccio situazionista e Modelli della contingenza
Le teorie transazionali e le teorie dello scambio
Leadership trasformazionale e leadership carismatica
Minority Stress Model
Paradigma Affermativo della leadership LGBT e Gay Glass Ceiling Effect
Bibliografia:
1. Faina, A. M., Pacilli, M. G., Pagliaro, S. (2012). L’Influenza sociale (II Edizione). Il Mulino. 18,00 Euro
2. Cialdini, R. B. (2013). Le armi della persuasione. Giunti. 18,00 Euro
Capitoli di libri:
1. Gerrig, R. J., Zimbardo, P. G., Anolli, L. M., & Baldi, P. L. (2021). Psicologia Generale (II Edizione). Pearson (Capitolo 9 [Comunicazione e Interazione]: pp. 280-313);
2. Hogg, M. A., & Vaughan, G. M., (2016). Psicologia Sociale (Capitoli 10 [Attrazione e Relazioni Intime] e 11 [Cultura e Comunicazione] : pp: 300-359);
3. Speltini, G. & Palmonari, A. (1999). I Gruppi Sociali. Il Mulino (Capitolo 4 [La leadership: teorie a confronto]: pp 163-203).
Articoli scientifici:
1. Meyer, I. H., & Frost, D. M. (2013). Minority stress and the health of sexual minorities. In C. J. Patterson & A. R. D'Augelli (Eds.), Handbook of psychology and sexual orientation (pp. 252–266). Oxford University Press.
2. Fassinger, R. E., Shullman, S. L., & Stevenson, M. R. (2010). Toward an affirmative lesbian, gay, bisexual, and transgender leadership paradigm. American Psychologist, 65(3), 201-215.
3. Salvati, M., Pellegrini, V., Giacomantonio, M., & De Cristofaro, V. (2021). Embrace the leadership challenge: The role of Gay men’s internalized sexual stigma on the evaluation of others’ leadership and one’s own. British Journal of Social Psychology, 60(2), 700-719.
Ulteriori materiali in italiano ed articoli scientifici in lingua inglese saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle per tutti gli studenti e tutte le studentesse. Tali materiali costituiranno materiale oggetto d’esame a prescindere dall’esser stati/e frequentanti o meno, insieme al materiale di supporto, es. le slides utilizzate a lezione e anch’esse messe a disposizione su Moodle.
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma scritta e prevedrà sia domande a risposta multipla che domande a risposta aperta (max 32 punti). Durante l’erogazione del corso, per chi vorrà, sarà possibile partecipare ad attività individuali e/o collaborative che, a seguito di valutazione positiva, daranno come riconoscimento fino a un max 3 punti, che si sommeranno al voto della prova scritta, solo in caso di raggiungimento della sufficienza (18/32esimi). Ulteriori informazioni e specifiche sia sulle attività che sull’esame saranno comunicate sia a lezione che sulla pagina Moodle del corso.