Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02435

Crediti

6

Coordinatore

Giorgio Gosetti

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

5

Periodo

Sem. 1B

Esercitazione

Crediti

1

Periodo

Sem. 1B

Obiettivi formativi

Obiettivi dell’insegnamento sono: (1) la conoscenza dei cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, relativamente a diverse dimensioni organizzative e di contenuto; (2) l’acquisizione delle principali chiavi di lettura della sociologia del lavoro. Attraverso l’approfondimento degli approcci e dei temi specifici al centro dell’analisi sociologica del lavoro sono individuati concetti, modalità interpretative, strumenti di analisi dei principali temi riguardanti il lavoro. In particolare l’insegnamento consentirà allo studente di acquisire: (1) conoscenze sui processi di cambiamento nel mondo del lavoro, osservati dal punto di vista dei diversi tipi di lavoratori; (2) capacità di analisi e comprensione dei processi di cambiamento nell’economia e nel lavoro, relativamente a vari settori di produzione di beni e servizi, pubblici e privati; (3) capacità di analisi critica dei differenti contesti organizzativi, e di connessione del sapere sociologico con quello di altre discipline costitutive del corso di studi; (4) capacità di reperimento, interpretazione e analisi critica di dati e informazioni (indicatori semplici e complessi) relativi ai cambiamenti del lavoro; (5) capacità di rappresentazione dei processi studiati e contestualizzazione di specifiche azioni di intervento.

Programma

Il corso si articola in tre parti.

Nella prima parte sono affrontati gli aspetti generali del lavoro. Ripercorrendo le riflessioni operate da una serie di autori che hanno caratterizzato lo sviluppo della sociologia del lavoro, sono affrontati le specificità della disciplina e il contributo che negli anni essa ha dato all’interpretazione dei cambiamenti del lavoro.

Nella seconda parte si prendono in considerazione le diverse dimensioni dello studio sociologico del lavoro (mercato del lavoro, modelli organizzativi, formazione, qualità del lavoro, ecc.), ponendo particolare attenzione ai cambiamenti in atto e alle specifiche condizioni delle diverse popolazioni coinvolte (giovani, donne, immigrati, ecc.).

La terza parte prevede esercitazioni in forma laboratoriale. Agli studenti sarà chiesto l’approfondimento individuale di alcuni temi attuali del mondo del lavoro (mercato del lavoro, qualità del lavoro, formazione e occupabilità, ecc.), attraverso l’impiego di strumenti e documentazione messi a disposizione nel corso delle lezioni. Tutti i momenti di approfondimento saranno guidati e potranno prevedere anche la presenza di testimoni esterni. Per coloro che non potranno frequentare in aula le attività di esercitazione sono previsti materiali sui quali lavorare messi a disposizione dal docente.

I testi di base consigliati, sui quali verterà la prova finale d’esame, relativi rispettivamente alla prima e alla seconda parte dei contenuti affrontati dall’insegnamento, sono:
M. La Rosa (a cura di), Il lavoro nella sociologia (Nuova edizione riveduta e integrata), Carocci, Roma, 2007.
G. Gosetti (a cura di), Lavoro e lavori. Strumenti per comprendere il cambiamento, FrancoAngeli, Milano, 2011.

Nel corso delle lezioni il docente fornirà materiali integrativi, soprattutto in riferimento a dati e risultanze di ricerche sociologiche necessari a interpretare i fenomeni in atto.

Per l’approfondimento di alcuni aspetti trattati durante il corso si consiglia la lettura di uno dei seguenti testi (che non costituiscono oggetto d’esame):
D. Gallie, G. Gosetti, M. La Rosa, Qualità del lavoro e della vita lavorativa. Cosa è cambiato e cosa sta cambiando, in Sociologia del lavoro, FrancoAngeli, Milano, 2012
G. Gosetti, Lavorare nell’impresa artigiana. Cultura del lavoro e qualità della vita lavorativa, FrancoAngeli, Milano, 2014
G. Gosetti, Qualità della vita lavorativa nelle organizzazioni complesse. Il caso dei servizi di salute mentale, FrancoAngeli, Milano, 2016
G. Gosetti, I lavoratori dell’agricoltura: percorsi, culture, condizioni, FrancoAngeli, Milano, 2017;
Lucia Bertell, Federica de Cordova, Antonia De Vita, Giorgio Gosetti, Senso del lavoro. Uno studio interdisciplinare, FrancoAngeli, Milano, 2017.
A. Carreri, G. Gosetti, B. Poggio, P. Zanoni, Lavoro e digitalizzazione: soggettività, controllo e qualità del lavoro nella quarta rivoluzione industriale, sezione monografica della rivista Sociologia del lavoro, n. 158, 2020 (pp. 51-221).

Per quel che riguarda le modalità didattiche l’insegnamento prevede lezioni frontali, integrate da discussione di casi, visione di materiali documentali, approfondimenti tematici (con presentazione e discussione di dati sul mercato del lavoro, di risultanze derivanti da percorsi di ricerca, ecc.), confronti con testimoni significativi.

Nel corso delle lezioni sarà lasciato adeguato spazio alle domande, per discutere collettivamente eventuali dubbi e curiosità, mentre si rinvia all’orario di ricevimento individuale per chiarimenti specifici.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale, con voto in trentesimi, senza alcuna distinzione fra studenti frequentanti e non frequentanti, e prevede la verifica della conoscenza degli approcci sociologici alla lettura del lavoro e delle principali problematiche dei cambiamenti in atto.

Saranno accertate le capacità dello studente previste dagli obiettivi formativi e maturate anche nel corso dell’attività di esercitazione laboratoriale. Per coloro che non possono partecipare all’attività di esercitazione in aula, sono previsti materiali integrativi da richiedere al docente.

Non sono previsti accertamenti intermedi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI