Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi dei processi cognitivi (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007361
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. 2A dal 15 feb 2021 al 1 apr 2021.
Obiettivi formativi
1) Conoscere e comprendere le teorie relative ai meccanismi di funzionamento psicologico delle persone al lavoro e nelle organizzazioni, comprese le loro motivazioni, la soddisfazione e il benessere. 2) Applicare le teorie sul funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura e all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Consentire allo studente di conoscere e comprendere le teorie relative ai meccanismi di funzionamento delle diverse capacità cognitive nel contesto lavorativo ed internamente alle organizzazioni, con particolare riferimento a motivazioni, soddisfazioni e benessere psicologico. Dare la possibilità allo studente di applicare le teorie circa il funzionamento delle capacità cognitive della persona vista singolarmente, in gruppo ed in contesto organizzativo con specifico riferimento alle attività di apprendimento e cambiamento.
Programma
ARGOMENTAZIONI INTRODUTTIVE
- La filosofia della percezione
- Innatismo ed empirismo
- La Psicofisica
- La biologia della percezione
LE PRIME TAPPE DELLA VISIONE
- Accenni alla fisica della luce
- L'occhio
- L'elaborazione dell'informazione nella retina
- L'adattamento luce/buio
LA VISIONE DELLO SPAZIO
- L'acuità visiva
- Cellule gangliari retiniche e strisce
- Il nucleo genicolato laterale
- La corteccia striata
- I campi recettivi
- Colonne e iper-colonne
- L'adattamento selettivo
IL RICONOSCIMENTO DEGLI OGGETTI
- La percezione dei contorni
- Il raggruppamento e la tessitura
- Figura e sfondo
LA PERCEZIONE DEI COLORI
- Principi di base della percezione dei colori
- La tricromia
- Processi opponenti
- Luci colorate, superfici colorate
LA PERCEZIONE DELLO SPAZIO E LA VISIONE BINOCULARE
- Gli indizi monoculari dello spazio tridimensionale
- La visione binoculare e la stereopsi
- La combinazione degli indizi di profondità
LA PERCEZIONE DEL MOVIMENTO
- Il movimento visivo
- I movimenti oculari
- L'uso delle informazioni di movimento
L'ATTENZIONE E LA PERCEZIONE DI SCENE COMPLESSE
- La selezione dello spazio
- La ricerca visiva
- L'attenzione nel tempo
- Basi fisiologiche dell'attenzione
- I disturbi dell'attenzione visiva
- La percezione e la compromissione di scene visive complesse
L'UDITO: FISIOLOGIA E PSICOACUSTICA
- La funzione dell'udito
- Cosa è un suono
- Le strutture del sistema uditivo
- Frequenza ed altezza di un suono
- La perdita dell'udito
L'UDITO NELL'AMBIENTE REALE
- La localizzazione del suono
- I suoni complessi
- L'analisi di scena uditive
- L'effetto di continuità e di ripristino
LA PERCEZIONE DELLA MUSICA E DEL LINGUAGGIO
- Musica e percezione
- Linguaggio parlato e percezione
IL TATTO
- La fisiologia del tatto
- Sensazioni e dolore
- Sensibilità ed acuità tattile
- La percezione aptica
L'OLFATTO
- La fisiologia dell'olfatto
- Dalle sostanze chimiche agli odori
- Psicofisica dell'olfatto
- Aspetti edonistici dell'olfatto
- Olfatto, memoria ed emozioni
IL GUSTO
- Differenza tra gusti e sapori
- I gusti di base
- La codifica della qualità del gusto
- I piacere del gusto
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
J.M. Wolfe ed altri | Sensazione & Percezione | Zanichelli Editore | 2007 | 978-88-08-06745-6 |
Modalità d'esame
Nella "sezione moodle" relativa al corso, di lezione in lezione, sarà possibile reperire le slides del corso per integrare il testo d'esame.
NB: A seguito dell'emergenza sanitaria dovuta a Covid-19, le abituali modalità d’esame vengono modificate, in accordo con le indicazioni di Ateneo. Nello specifico: "l'esame sarà tenuto in forma scritta utilizzando Zoom". Si consiglia vivamente di cliccare qui: https://www.univr.it/it/esami-studenti
L’esame sostenuto durante un appello ufficiale consisterà in una prova scritta con trenta domande a risposta multipla da svolgersi in 30 minuti (3 le alternative di risposta di cui solo una è corretta. Ai fini del giudizio finale espresso in trentesimi, una risposta corretta ha valore pari a 1 punto, una risposta errata ha valore pari a 0 punti, una risposta non data ha valore pari a 0 punti).