Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Neuroscienze dell'apprendimento (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007362
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
1) Conoscere e comprendere le teorie relative all’apprendimento e alla formazione dei singoli nel ciclo di vita. 2) Applicare le teorie sul funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura e all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale. 3) Applicare le conoscenze degli strumenti di misurazione psicologica dell’assessment del singolo alla valutazione dei bisogni di apprendimento, formazione e sviluppo di singoli nel ciclo di vita, di gruppi, di organizzazioni e di comunità. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Acquisire conoscenze circa i meccanismi neurobiologici e cognitivi dell’apprendimento; acquisire conoscenze sui processi di plasticità neuronale in termini di apprendimento e di adattamento all’ambiente; acquisire conoscenze circa il contributo che la conoscenza dei processi di apprendimento può avere nella progettazione di interventi formativi; sviluppare la capacità di lettura critica della letteratura specialistica e non in tema di neurobiologia dell’apprendimento; sviluppare la capacità di uso di strumenti psicologici per la valutazione dell’ apprendimento; sviluppare competenze di base utili per un eventuale percorso di ricerca sui temi dell’apprendimento.
Programma
ATTENZIONE: il corso verrà tenuto in modalità online.
I link alle lezioni su Zoom si trovano sulla piattaforma Moodle dedicata.
Le lezioni si terranno nelle date ed orari indicati nel calendario.
1- Breve richiamo ai concetti chiave di psicobiologia essenziali per comprendere i processi di apprendimento:
a) dal neurone alle reti nervose
b) neuroanatomia generale
c) neuroanatomia delle reti dell'apprendimento
d) neuroanatomia delle reti della memoria
2- La plasticità cerebrale
a) la plasticità alla base dello sviluppo del cervello
b) la plasticità indipendente dagli eventi esterni
c) la plasticità dipendente dagli eventi esterni
3- apprendimento e plasticità cerebrale
4- la plasticità cerebrale nell'arco di vita
5- la plasticità cerebrale dopo lesione cerebrale
6- il ruolo delle emozioni nelle neuroscienze dell'apprendimento
7- il cervello a riposo: l'importanza del default mode nell'apprendimento e nello sviluppo neuroanatomico
8- il pericolo dei neuromiti
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Michele Scandola | Dispense del corso (Edizione 1) |
Modalità d'esame
In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus le modalità d’esame sono state modificate, predisponendole per appelli in versione telematica, come sotto riportato, in accordo con le indicazioni di ateneo.
Per la versione telematica si farà uso della piattaforma moodle https://esamionline.univr.it/ e di Safe Exam Browser. Per ulteriori informazioni consultate la seguente pagina: https://www.univr.it/it/esami-studenti
Nella sessione estiva 2021 gli appelli sono da considerarsi ancora in modalità telematica
APPELLI IN VERSIONE TELEMATICA:
Quiz di 20 domande a risposta multipla sull'intero programma, tramite piattaforma moodle su https://esamionline.univr.it/ tramite Safe Exam Browser (cercare "Formazione, Filosofia e Servizio Sociale", "Laurea in Scienze psicologiche per la formazione", e "Neuroscienze dell'apprendimento" per l'appello a cui si è iscritti). Il quiz ha 4 risposte a scelta, di cui solo una è la corretta. Per completare il quiz avrete 25 minuti di tempo. Ogni risposta corretta varrà 1 punto, risposte errate o mancanti 0 punti.
Su questa piattaforma collegarsi dapprima sul link zoom, per la verifica dell'identità tramite badge universitario o documento di identità valido e per ricevere le istruzioni del docente.
In seguito al quiz, se si hanno risposto correttamente ad almeno 14 domande su 20, si verrà interrogati con domande aperte su zoom nella stessa giornata. Se il numero di iscritti è oltre le 15 persone, verranno creati più gruppi di uguale numerosità, che sosterranno l'interrogazione in momenti diversi.
APPELLI IN PRESENZA:
Esame scritto con 20 domande a risposta multipla e 4 domande aperte sull'intero programma.
Se con le domande a risposta multipla non si raggiungono almeno 14 punti, la parte delle domande aperte non verrà valutata.
Una domanda aperta sulla lettura a scelta per migliorare il voto.