Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto del lavoro (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00322
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Periodo
Sem. 1B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.
Obiettivi formativi
L’insegnamento mira a fornire agli studenti una preparazione complessiva di base sui più importanti principi ed istituti della disciplina giuridica dei rapporti di lavoro subordinato e del sistema previdenziale. Durante il corso l’esposizione teorica della regolamentazione giuridica viene accompagnata da riferimenti agli orientamenti della giurisprudenza e a casi pratici, che consentono di verificarne anche l’applicazione pratica. Al termine delle lezioni lo studente dovrà dimostrare di conoscere i concetti e le regole giuridiche fondamentali che disciplinano i rapporti giuridici di lavoro e previdenziali. In particolare allo studente verrà chiesto di saper affrontare le principali problematiche giuridiche relative a tali rapporti, dimostrando di aver acquisito capacità di ragionamento giuridico e di uso appropriato del linguaggio giuslavoristico.
Programma
Il programma dell'insegnamento è il seguente:
LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL LAVORO: cenni introduttivi.
FONTI– Il contratto individuale e la contrattazione collettiva nel lavoro pubblico e privato. La contrattazione di prossimità.
RAPPORTO DI LAVORO – Il contratto di lavoro e la subordinazione - Subordinazione, autonomia, parasubordinazione; articolo 2094 e ss. del cc; le collaborazioni. Il contratto a tutele crescenti. I poteri del datore di lavoro, i doveri e diritti del lavoratore (mansioni, orario, riposi, ferie). La retribuzione. Le sospensioni del rapporto di lavoro.
Il lavoro delle donne e dei minori. Costituzione ed estinzione del rapporto di lavoro. Il licenziamento individuale. Lavori “atipici” o non standard.
Le recenti riforme del lavoro.
Bibliografia
Modalità d'esame
Modalità didattiche
Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti in ragione dell’alto tasso di variabilità della normativa di riferimento da almeno un decennio che impone una continua verifica dei contenuti delle regole lavoristiche.
Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali. Grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposte specifiche letture di aggiornamento di una disciplina oggetto di continua attenzione da parte del legislatore.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati.
Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici del docente.
Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente ad uno studio manualistico aggiornato. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente anche mediante avvisi appositamente dedicati.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
TESTI CONSIGLIATI
Riccardo Del Punta, Diritto del lavoro, ult. ed. Giuffrè, Milano (limitatamente agli argomenti indicati nel programma dell’insegnamento).
Modalita d'esame
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
- per gli studenti frequentanti un accertamento preliminare scritto delle conoscenze acquisite e una prova orale integrativa;
- per gli studenti non frequentanti una prova orale.
Obiettivi delle prove di accertamento
La prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare gli schemi logici alle diverse problematiche proposte.
La prova orale integrativa consiste in un colloquio teso a sviluppare le questioni emerse nel contesto del pre- accertamento scritto.
La prova orale unica consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze;
- la capacità analitica ed argomentativa.
Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento
La prova scritta riguarda potenzialmente tutti gli argomenti nel programma consegnato in apertura del corso allo studente.
La prova scritta è articolata in gruppi di quesiti collegati i temi principali del corso (fonti, contratto collettivo, autonomia e subordinazione, contratti di lavoro cd flessibili, rapporto di lavoro, recesso); tali quesiti sono ispirati alla discussione in aula svolta sui temi trattati, con il supporto di materiale didattico fornito ad hoc.
Ad ogni gruppo di quesiti è associato un punteggio espresso in 30esimi. La prova scritta si conclude con una proposta di voto che lo studente può integrare con la prova orale.
Per favorire l’esatta comprensione dei contenuti e delle modalità delle prove di pre- accertamento scritto la prova somministrata l’anno precedente verrà discussa in aula con gli studenti dell’anno successivo.
La prova orale unica verte sull’intero programma. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento.